Mappa del sito web
- Home
- altre pagine
- Informativa sui cookies
- Buone Prassi
- Condizioni di acquisto
- contatti
- Contatti Dipoi
- Dipoi
- Dove siamo
- Esclusione dall'obbligo di adeguamento alla normativa sull'accessibilità
- Finalità
- IL CONSIGLIO DIRETTIVO DELL'ASSOCIAZIONE DIPOI
- Modalità di Adesione
- Notizie dalla Rete
- Piattaforma programmatica
- Statuto
- Storia
- Categoria generica
- Fondazione Il Sole Onlus
- Le Bollicine APS - Abilità diverse e progetti d'integrazione
- Associazione Italiana Sindrome ‘X Fragile’ – Sezione Toscana ODV
- Fondazione Mai Soli Onlus
- Margherita Cooperativa Sociale
- Fondazione Raggio Verde
- C.I.R.S.: Comitato Italiano per il Reinserimento Sociale Onlus
- La Provvidenza Associazione ODV
- Fondazione "Riconoscersi" ETS
- Fondazione Opera Santa Rita
- Coordinamento Etico dei Caregivers
- Tuttinsieme onlus (oggi ODV)
- Biglie Sciolte – ONLUS
- Fondazione di Partecipazione Futura
- Fondazione Insieme
- A.I.P.D. Associazione Italiana Persone Down – Sezione di Grosseto
- A.Po.Di. Polisportiva
- AGGBPH: Associazione Grossetana Genitori di Bambini Portatori di Handicap
- AIAS Associazione Italiana Assistenza agli Spastici@font-face{font-family:Calibri;panose-1:2 15 5 2 2 2 4 3 2 4;mso-font-charset:0;mso-generic-font-family:swiss;mso-font-pitch:variable;mso-font-signature:-469750017 -1073732485 9 0 511 0;}p.MsoNormal, li.MsoNormal, div.MsoNormal{mso-style-unhide:no;mso-style-qformat:yes;mso-style-parent:"";margin-top:0cm;margin-right:0cm;margin-bottom:10.0pt;margin-left:0cm;line-height:115%;mso-pagination:widow-orphan;font-size:12.0pt;mso-bidi-font-size:11.0pt;font-family:"Arial","sans-serif";mso-fareast-font-family:Calibri;mso-fareast-theme-font:minor-latin;mso-bidi-font-family:"Times New Roman";mso-bidi-theme-font:minor-bidi;mso-ansi-language:#0010;}.MsoChpDefault{mso-style-type:export-only;mso-default-props:yes;font-size:12.0pt;mso-ansi-font-size:12.0pt;font-family:"Arial","sans-serif";mso-ascii-font-family:Arial;mso-fareast-font-family:Calibri;mso-fareast-theme-font:minor-latin;mso-hansi-font-family:Arial;mso-bidi-font-family:"Times New Roman";mso-bidi-theme-font:minor-bidi;mso-ansi-language:#0010;}.MsoPapDefault{mso-style-type:export-only;margin-bottom:10.0pt;line-height:115%;}div.WordSection1{page:WordSection1;}
- ALI sul mare Associazione
- ANFFAS onlus di Pisa
- Anffas onlus Lucca
- ANGSA Associazione Nazionale Genitori perSone con Autismo
- Associazione "Un Passo Avanti"
- Autismo Firenze – Casadasè
- C.U.I. – Comitato Unitario Invalidi – I Ragazzi del Sole – ODV
- Co.M.P.A.S.S. – Società Cooperativa Sociale
- Coordinamento Toscano delle Associazioni per la Salute Mental
- Delphino Onlus
- Filo d'Arianna Associazione
- Fondazione Luigi Scotto o.n.l.u.s.
- Fondazione Ora Con Noi
- Fraternita di Misericordia Corsagna
- Gruppo Incontro
- Progetto Futuro Prato
- Valle del Sole Cooperativa Sociale
- Venerabile Arciconfraternita di Misericordia di Sarteano ODV
- Venerabile Confraternita di Misericordia di Barberino Tavarnelle o.d.v
- Documenti
- Accreditamento
- atto indirizzo15 apr 11 trust onlus
- convenzione ONU diritti persone con disabilità
- Copia di Volontariato
- dal se all´altro benessere spichico
- diritti dei cittadini con disabilità
- Diritti Sociali
- ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL 19-12-2017 (punto N 33 )
- Guida alle Agevolazioni Fiscali per disabili
- Percorso di attuazione del modello regionale di Presa in carico della persona con disabilità: il Progetto di vita.
- Piano Sanitario e Sociale Integrato Regionale 2012 - 2015
- RELAZIONE COORDINAMENTO DIPOI AL "DIRE E FARE" 4 OTTOBRE 2014
- Verbale riunione Regione
- Normative
- Archivio
- Il lavoro è sempre più un miraggio: crolla il collocamento obbligatorio per persone con disabilità
- L´integrazione dei disabili al primo posto nel welfare tedesco
- Non autosufficienza, Renzi riempie il Fondo. Disabili comunque in piazza
- #menotassepiùerogazioni
- #OltreOgniBarriera
- "Dopo di noi" In Toscana qualcosa si muove
- "Quanto la persona è al centro della sua cura? 10° convegno di programmazione e verifica sul funzionamento dei servizi integrati per la Salute Mentale".
- AFFETTIVAMENTE ABILE
- AGEVOLAZIONI FISCALI AUTO DISABILI: DUE NOVITA´
- Al via sperimentazione di nuove risposte per anziani, disabili e minori
- Approvato l´art. 1 della riforma del Terzo Settore
- ASSOCIAZIONI IN CAMPO: "Fondi ridotti ai disabili dal Governo"
- Autismo, Breda: "In Italia il ´dopo di noi´ è un diritto dal 1934"
- AUTISMO. ARGENTIN (PD): LEGGE IMPORTANTE MA SENZA UN EURO
- Azzerati i contributi alle aziende che assumono lavoratori disabili
- Bonus INPS anziani e disabili: ecco cos´è, come funziona e chi può richiederlo
- Come cambierà il 5 per mille?
- Conferenza regionale disabilità: DIPOI presenta il suo documento con proposte
- Conferenza regionale sulla disabilità
- CONGRESSO NAZIONALE AFPCI 1 ottobre 2014 - Fondazione Spazio Reale Via di San Donnino, 4/6 - San Donnino Campi Bisenzio - Firenze
- Decreto semplificazione: convertito in legge con importanti modificazioni
- Dire e Fare
- Disabili, fondi ridotti di un quarto
- Disabilità, le buone pratiche in Toscana
- Disabilità, le regioni chiedono il piano non autosufficienza e fondi certi
- Disabilità, tanti fronti ancora aperti in attesa di risposte
- Disabilità, venerdì e sabato prossimi l´universo toscano si ritrova a San Donnino
- Disabilità, l´Osservatorio che Paese osserverà?
- DISABILITÀ/ DIPOI ha incontrato l´assessore regionale al welfare Stefania Saccardi
- Donazioni detraibili dalle tasse, fine delle disparità: onlus uguali ai partiti
- DOPO DI NOI, ALLA CAMERA FINALMENTE AVVIATA LA DISCUSSIONE SULLA LEGGE
- DOPO DI NOI: Il Coordinamento Dipoi interviene sulla Legge oggi ancora in Commissione
- Dopo di noi: si lavora sulla legge, si riflette sulle statistiche
- Fondazioni di Partecipazione in Toscana, verso una nuova stagione di sviluppo?
- Fondi privati al Welfare? Gori: "Adeguati finanziamenti pubblici sono insostituibili"
- Giornata infanzia, in Italia 4 mila bambini disabili senza famiglia
- I disabili abitano da soli: nuova struttura a Bagnolo
- I volontari più «impegnati»? Sono gli studenti e i benestanti
- Il 2 e 3 ottobre torna "Lav...Ora diversamente", per conoscere le buone pratiche dell´inserimento lavorativo delle persone disabili
- Il diritto al lavoro delle persone disabili
- Il paradosso del bonus Irpef. Caritas: "Dà i soldi a chi ne spende di meno"
- IL TRUST PER SOGGETTI DEBOLI
- In Italia nascono i primi parchi inclusivi per tutti i bambini, anche i disabili
- In Toscana il primo coordinamento regionale di associazioni del "dopo di noi"
- Inaccettabile quel taglio, inaccettabile molto altro
- Incontri di sensibilizzazione per disabili: cosa accadrà quando io non ci sarò più?
- Isee 2015, il calcolo delle detrazione per le famiglie con disabili
- La battaglia per il dopo di noi: in Toscana qualcosa si muove
- LA LEGGE DI STABILITA´ E LE PERSONE CON DISABILITA´
- LE FAMIGLIE DI FRONTE ALLA DISABILITA´
- Le Politiche Sociali come rilancio dello sviluppo economico e sociale: Proposta per un "Patto da affiancare al DEF e alla Legge di Stabilità 2015"
- Legge "104" del 92 sui permessi per disabili: ultime sentenze
- Non autosufficienza, 400 milioni per il fondo. La vittoria dei disabili
- NOVITA´ GIURISPRUDENZIALI SUI DIRITTI DELLE PERSONE DISABILI
- Open Day 2014 della Scuola Nazionale Cani Guida per Ciechi e della Stamperia Braille
- PARTECIPAZIONE ALLA VITA POLITICA E PUBBLICA DELLE PERSONE CON DISABILITA´- progetto DISCIT-
- Passeggeri con disabilità, l´Ue vara le norme per il settore ferroviario
- Piano Sanitario e Sociale Integrato Regionale
- Pochi lavorano, molti a rischio povertà: la Giornata di 3,2 milioni di disabili
- Presentazione del nuovo servizio ambulatoriale di neuropsicomotricità già attivo presso gli ambulatori della Misericordia di Firenze.
- Progetto ASDI: Assistenza Sanitaria per la Disabilità Intellettiva
- PROGETTO RINCORSA -FIRENZE, 24 MARZO 5 MAGGIO 2014
- Provvidenze economiche per invalidi, ciechi e sordi e limiti di reddito 2015
- Quel che sarà DOPO DI NOI
- Raccolta fondi, ecco come partecipare al 12° questionario dell´Istituto Italiano della Donazione
- RAPPORTO UNICEF SULLA DISABILITA´
- Regione. Barriere architettoniche nelle case
- Riforma del terzo settore, ora la parola al parlamento
- Salute mentale, la Regione sostiene progetti di ´Abitare supportato´
- Semplificazione, finalmente il decreto: ecco cosa cambia per i disabili
- Servizi a rischio per i disabili dopo il no del Tar al nuovo Isee
- Servono politiche adeguate, serve un vero "dopo di noi"
- SI E´ COSTITUITA L´ASSOCIAZIONE DIPOI
- Sono 630 mila i disabili gravi che vivono da soli: 51 mila i giovani e adulti
- Sostegno scolastico: buone prassi dalla Toscana
- Sportello SOS Giustizia Toscana
- SPORTELLO UNICO DISABILITA´
- TESTO UNIFICATO: "Disposizioni in materia di assistenza in favore delle persone con disabilità grave prive di sostegno familiare" ( cd. Dopo di noi) come risultante dagli emendamenti approvati
- Toscana, verso il riconoscimento dell´assistente sessuale per disabili
- Toscana: chiediamo continuità tra "durante" e "dopo di noi"
- Treni Vivalto, nuovi bagni più accessibili per i disabili
- Un figlio disabile non sarà un figlio escluso
- Urgentemente una legge sul #DopoDiNoi
- Viaggi in auto. Come e dove usare il contrassegno auto per disabili in Italia e all´estero
- VIOLENZA DI GENERE E DISABILITA´- Progetto AURORA
- VITA INDIPENDENTE- Dalla Regione Toscana 9 milioni di euro nel 2014
- Welfare e Terzo settore: i prossimi appuntamenti
- ´Dopo di noi´, delibera ad hoc e più risorse in Toscana
- Dalle Associazioni
- News
- FAQ ISEE. Invalidita´ e assegni di cura, i chiarimenti da INPS e Ministero del lavoro
- "Vero sordo è il governo", a Roma in migliaia in piazza per diritti
- È morto Carlo Gilardi, il professore rinchiuso in una struttura contro la sua volontà
- È nato a Bari “Segni di aiuto”, un progetto per le donne sorde vittime di violenza
- È ora disponibile “Comunicare la disabilità. Prima la persona”, la guida dell’Ordine dei Giornalisti
- «Caro sindaco, ma di quale malafede parli?»
- «Il silenzio di Non Una Di Meno ci confonde e ci ferisce»
- «In mare siamo tutti uguali». In Toscana lezioni di vela e sup per persone con disabilità
- «Rigi» e l’ironia che rompe un tabù vecchio millenni, quando i disabili venivano nascosti
- «Valutare il bisogno della persona con disabilità. Dall´ICF a Matrici ecologiche e dei sostegni»
- «Vita magazine», un numero monografico dedicato alla solitudine dei caregiver
- “5 nanomoli. Il sogno olimpico di una donna trans” in anteprima al Biografilm Festival
- “800 Lombardo”, dai Musei Civici di Monza una mostra completamente accessibile
- “@scATTIdicura”, una bella campagna per promuovere una nuova idea di caregiving
- “Abbiamo perso i contatti con le persone disabili a Gaza, per loro evacuazioni più difficili. Israele viola le raccomandazioni Onu”
- “Ada Camp 2023”, ecco il campo estivo dedicato a sport e inclusione sociale
- “Adaptive clothing”: fari accesi sulla svolta inclusiva nel mondo della moda
- “Adesso parlo io”, la bella campagna del Centro Antiviolenza di Merano
- “AUTelier”, per diventare autonomi, misurarsi nel lavoro e aprirsi alla città
- “Charlotte, una di noi”, film che combatte il tabù sociale della malattia mentale
- “Che brava che sei!” Ovvero combattere l’abilismo con un fumetto
- “Chiama il 1522″… E se sono una donna sorda? Un video che merita diffusione
- “Come d’aria”: un vissuto intenso di eventi ed emozioni
- “Con il Cuore nel piatto”: 72 chef per i Centri Clinici Nemo
- “Con le nostre mani” di Emanuel Cossu finalista al Festival Tulipani di Seta Nera
- “Cuori di tutti: emozioni senza barriere”, un evento dedicato alle donne con disabilità
- “Decido io!”: le donne e le ragazze europee con disabilità per il 25 Novembre
- “Disinformazione istituzionale” in tema di autismo
- “Donne, salute e rarità”, un progetto per una medicina declinata al femminile
- “E tu, lo SAI?”: un ciclo di incontri informativi online sui temi della disabilità
- “Fammi vedere”: in mostra 22 sculture tattili realizzate dai giovani di un liceo di Prato
- “Fermata d’Autobus”, un circuito di cura che accoglie persone adulte con “doppia diagnosi”
- “Fotografare” l’inclusione lavorativa
- “Fuori le volpi dal pollaio!”, una campagna sui conflitti di interesse presenti nell’Osservatorio Nazionale sulla Disabilità
- “Grande meraviglia” di Viola Ardone, tra antipsichiatria e diritti delle donne
- “Grande Meraviglia”: i manicomi di ieri e di oggi, nel libro di Viola Ardone. L'intervista
- “Harry Potter” diventa una serie tv: al via i casting aperti anche a ragazzi con disabilità
- “Ho firmato il contratto!”, racconti ed emozioni di lavoratori con sindrome di Down
- “I miei figli al mare? Li ho dovuti guardare dalla reception”. L’altra vita degli italiani con disabilità nelle segnalazioni all’Anmic
- “Il cielo è sempre più blu” della UILDM
- “Il nostro bimbo di 2 anni con autismo deve andare all’asilo, ma il Comune può pagare un educatore solo per 4 ore a settimana”
- “In viaggio con mio figlio”: il sostegno della FIA per un cambiamento culturale sull’autismo
- “Inclusa. Come essere normali in un mondo esclusivo”: un puzzle di vita pazzesca
- “Io non c’ero… dalle donne alle donne” con e senza disabilità
- “La gentilezza nelle relazioni di cura” come antidoto ai maltrattamenti
- “Milagro” di don Tonino Bello pubblicato in simboli
- “Nata per te”, diventa film la storia di Luca Trapanese e sua figlia Albadi Antonella Patete
- “Nel labirinto della cura”, presentato a Roma il XXI Rapporto sulle politiche della cronicità
- “Non sei sola”, lo spot governativo in tema di violenza di genere interessante anche per le donne con disabilità
- “Non silenziare la tua voce”, un’iniziativa rivolta a persone con esperienza psichiatrica
- “Non so cosa sono”: a Milano la mostra su identità e fragilità
- “Oltre il buio”, un cortometraggio che cambia il paradigma sulla disabilità
- “Oltre le parole”, un vademecum per raccontare la violenza contro le donne che non considera la disabilità
- “Palestra di sicurezza” per le persone con disabilità intellettive e autismo
- “Più lavoro e meno stigma”, al via nella Capitale Romens, il Festival della salute mentale
- “Punti di vista”: la cultura dell’inclusione raccontata dai liceali nel nuovo podcast di CBM Italia
- “Quattro quinti”, un docufilm accessibile alla Festa del Cinema di Roma
- “RARE-D”, un convegno dedicato al ruolo del caregiver donna
- “Ricomincia da te”: un format per caregiver ideato da una psicologa a sua volta “caregiver”
- “Scenabili”, la bellezza del teatro per gli studenti con disabilità
- “ShowREAL”, per una rappresentazione autentica delle persone con disabilità nelle pubblicità
- “Sicurezza per tutti, anche in emergenza”: un manuale pronto per l’uso
- “Sostieni la sua felicità”: una campagna di Dynamo Camp
- “Sport insieme!”, un’iniziativa per persone con e senza autismo
- “Un altro genere di paese”, in provincia di Pisa un ciclo di incontri su discriminazioni e violenza sulle donne
- “Un anno di zapping”, assegnato a “O anche no” il Premio Disabilità UILDM
- “Una guida per la libertà”, ovvero il Servizio Cani Guida dell’ANFAMIV
- “Una palestra di autonomia”, il progetto della Fondazione Oltre il Blu per giovani con autismo
- “Una vera Amica”, così l’ANGSA di Bologna ricorda Flavia Franzoni Prodi
- “Velasenzabarriere”, per sperimentare l’ebrezza di andar per mare
- "L´abilità diversa: gli altri noi stessi"
- (R)esistenze e (IN)dipendenze: Voci e Riforme per i Diritti
- 1 Maggio, Pizzaut lo celebra con assunzioni e la flotta PizzAutoBus
- 10 ANNI DI FONDAZIONE IL SOLE Sabato 3 Ottobre convegno per fare il punto sul futuro del Welfare locale
- 10° BOCCIHABILE
- 2 miliardi di euro spesi male per gli allievi e le allieve con autismo
- 8 marzo: “Investire nelle donne: accelerare il progresso”
- «In azienda, prendersi cura delle persone è la vera ricchezza»
- DURANTE E DOPO DI NOI IN TOSCANA SUD-EST. QUALE FUTURO?
- Abusi nell’applicazione dell’amministrazione di sostegno, un documentario e una petizione
- ALLA RICERCA DEL DIURNO IDEALE PER LE PERSONE DISABILI
- Amministrazione di sostegno, terza udienza per il professor Gigi Monello
- Autismo e migranti: l'utilizzo dei fondi per l'integrazione sul territorio
- CBM celebra la Festa della Mamma con la bella storia di Mulu
- Celiachia: dall’Università di Napoli una nuova tecnica per fare diagnosi
- Comunicato stampa 19.12.2018
- Convegno sul CENTRI DIURNI per DISABILI
- Disabilità, nasce “Inclusyon”, la società di recruiting per le categorie protette
- Firenze, il Giardino di Boboli ospiterà un “Giardino dei sensi”
- Gaza: nessun luogo sicuro, nemmeno per le persone con disabilità
- InCAAmminiamoci verso un mondo più inclusivo
- Le malattie rare nel Centro di Sanità Solidale
- Livorno, taglio del nastro per “Insieme per Costruire”
- Nuove prospettive per la disabilità
- Oddone di Savoia, l’eredità umana e culturale di un principe con disabilità
- Stretta dell’INPS sui limiti di reddito per le prestazioni di invalidità civile
- Un parere del Comitato Economico e Sociale Europeo sulla Disability Card
- Il “Dopo di Noi” in Toscana tra conquiste e prospettive futureMercoledì 16 giugno - ore 9:30-13:00, diretta streaming
- Ora è ufficiale: parcheggiare nel posto dei disabili diventa reato penale
- Quale orientamento per gli studenti con disabilità?
- Solo l’ISEE deve servire a calcolare la capacità contributiva
- Nel 2019 il fondo per il Dopo di noi torna a 56,1 milioni
- Massa, uno sportello informativo sull’inclusione scolastica degli alunni con disabilità
- I Ragazzi del Sole: insieme con umanità e fantasia
- Sla. Al via il bando AriSLA 2024 perfinanziare nuovi progetti di ricerca@font-face{font-family:Calibri;panose-1:2 15 5 2 2 2 4 3 2 4;mso-font-charset:0;mso-generic-font-family:swiss;mso-font-pitch:variable;mso-font-signature:-469750017 -1073732485 9 0 511 0;}p.MsoNormal, li.MsoNormal, div.MsoNormal{mso-style-unhide:no;mso-style-qformat:yes;mso-style-parent:"";margin-top:0cm;margin-right:0cm;margin-bottom:10.0pt;margin-left:0cm;line-height:115%;mso-pagination:widow-orphan;font-size:12.0pt;mso-bidi-font-size:11.0pt;font-family:"Arial","sans-serif";mso-fareast-font-family:Calibri;mso-fareast-theme-font:minor-latin;mso-bidi-font-family:"Times New Roman";mso-bidi-theme-font:minor-bidi;mso-ansi-language:#0010;}.MsoChpDefault{mso-style-type:export-only;mso-default-props:yes;font-size:12.0pt;mso-ansi-font-size:12.0pt;font-family:"Arial","sans-serif";mso-ascii-font-family:Arial;mso-fareast-font-family:Calibri;mso-fareast-theme-font:minor-latin;mso-hansi-font-family:Arial;mso-bidi-font-family:"Times New Roman";mso-bidi-theme-font:minor-bidi;mso-ansi-language:#0010;}.MsoPapDefault{mso-style-type:export-only;margin-bottom:10.0pt;line-height:115%;}div.WordSection1{page:WordSection1;}
- “Cambia il finale”, un progetto contro ladiscriminazione delle donne con sclerosi multipla
- 450 psichiatri scrivono a Mattarella:“Basaglia si rivolta nella tomba”
- Blindsight Project aggiunge Villa d’Este allasua collezione di beni culturali audiodescritti
- Camminare insieme per l’inclusione
- Disabilità e inclusione scolastica: Garanteinfanzia promuove una consultazione tra i giovani
- Facciamo… la riabilitazione delle distrofiemuscolari!
- Malta: la sterilizzazione forzata dellepersone con disabilità diventa un crimine
- La Legge Delega sulla disabilità, una norma "in divenire"
- Università di Siena - Disability case manager, giornata conclusiva del corsoGiovedì 17 giugno 2021 - Ore 14:45
- Carta europea di Disabilità
- La residenzialità “possibile” per le persone con disabilità complesse
- Il Dopo di Noi nelle terre di Siena: opportunità e prospettiveSiena, 14 giugno 2021: ore 9:30-13:30
- Un arcobaleno per la Giornata Nazionale del Neurosviluppo
- A “Un altro genere di paese” si parla dei diritti delle donne con disabilità
- A basso volume. La tecnologia accessibile per l’“arcipelago della sordità”
- A Bergamo il Festival del Cinema Nuovo dedicato alle “Storie senza limiti”
- A Bologna il primo reparto ospedaliero pubblico organizzato sul modello dei Centri Clinici NeMO
- A Bologna l’ottava edizione del Congresso sulle miopatie da deficit del collagene di tipo VI
- A Bologna un sit-in di protesta contro la spersonalizzazione dei Servizi per la Salute Mentale
- A Empoli un progetto di sperimentazione pubblica di cohousing sociale
- A Gorgonzola il talento incontrerà la solidarietà
- A Livorno una presentazione de “I Figli della Tigre” di Enrico Lombardi
- A Naxos, Museo e Area archeologica verso un futuro senza barriere
- A Osimo in scena “Il condominio dei sogni” promosso dalla Lega del Filo d’Oro
- A Padova la mostra che abbatte pregiudizi su sessualità e disabilità
- A Peccioli un convegno sui PDTA nelle malattie neuromuscolari in Toscana
- A rischio l’adozione della Direttiva Europea in tema di violenza contro le donne
- A Torino debutta un condominio solidale: un’ottima soluzione per una residenza ‘assistita’
- Abbiamo “toccato con mano” la Tunisia
- Abbigliamento inclusivo, l’offerta diventa plurale
- Abilismo, se ne parlerà a Bergamo all’interno del ciclo di incontri “I colori delle parole”
- Abitare inclusivo: libertà di scelta per una Vita Indipendente
- ACCESSIBILECARAIBI: Vacanze per disabili in Repubblica Dominicana
- Accessibilità, domenica 6 ottobre è il XXII Fiabaday
- Accessibilità, firmato accordo tra Università di Firenze e Regione Toscana
- AccessiWay Italy lancia il “Manifesto per la piena accessibilità digitale”
- AccessiWay: il web dei Comuni italiani non è accessibile
- Accordi di programma: non più solo un’opportunità, ma una necessità
- Ad Ancona un importante incontro formativo sulla salute delle donne con disabilità
- Ad occhi chiusi, il Pantheon attraverso i sensi
- Addio a Sammy Basso. "Io, paziente e ricercatore con la progeria"
- Aereo, disabili e minori accompagnati: Ryanair perde il ricorso sui costi extra
- AGEVOLAZIONI FISCALI LEGGE 104
- Aggiornamento LEA: dal Sen. Crisanti un’interrogazione per chiedere lo stato di elaborazione del Nomenclatore
- AISLA di Belluno dona due nuovi dispositivi portatili al reparto di Pneumologia
- AISLA Firenze, garantita la libertà scelta delle persone con disabilità sul “fine vita”
- AISLA Firenze: le iniziative per la sedicesima Giornata Nazionale SLA
- Aism presenta 30 cantieri di lavoro per andare oltre la sclerosi multipla
- Aiutiamo il CERPA a superare una nuova, imprevista, sfida!
- Al mare contro barriere e pregiudizi. La vita a “Sassi turchini” diventa un documentario
- Al via “Match Point”, per aiutare le persone disabili nella ricerca dell’assistente personale
- Al via il nuovo PSR, Toscana fra le prime 4 regioni con ok da Europa
- Al via il Tavolo tecnico per migliorare l’accessibilità dei trasporti
- Alcune proposte riguardo alla sperimentazione del progetto di vita
- Alessia, che grazie allo sport e all’amicizia ha tirato fuori il meglio di sé
- ALIBES chiede chiarimenti in merito all’ultimo Rapporto sulla salute mentale
- Altro che D&I: le aziende preferiscono le multe, piuttosto che assumere persone con disabilità
- Alunni con Bes e Dsa: l’intelligenza artificiale come tutor
- Alunni disabili senza ore di sostegno: quando si ha diritto al risarcimento
- Amico Museo 2015
- Amministratori di sostegno condannati per furto, venga istituita una Commissione d’inchiesta parlamentare
- Amministrazione di sostegno, ancora un processo ai danni di chi ha cercato di aiutare una beneficiaria
- Amministrazione di sostegno, drammatica battuta d’arresto del progetto di vita di un trentenne con disabilità
- Amministrazione di sostegno, gli approfondimenti del Gruppo Solidarietà
- Amministrazione di sostegno, gli esiti della sesta udienza del processo al professor Monello
- Amministrazione di sostegno, l’esito della quinta udienza del processo al professor Monello
- Amministrazione di sostegno, le falle del sistema attraverso le quali passa il peculato
- Amministrazione di sostegno, quinta udienza per il professor Monello
- Amministrazione di sostegno: perché avete portato via la mamma di Giovanna?
- Amministrazione di sostegno: quando la dignità umana viene negata ai “fragili”
- Anche i non vedenti potranno giocare a ping pong? - Focus.it
- Anche i tifosi dell’Inter, gli “Inter-Nati”, sostengono il Centro Clinico NeMO di Milano
- Anche l’umorismo contro ogni stereotipo sulla sindrome di Down
- Anche la matematica parla di inclusione
- Anche la Sacra Famiglia nell’audio-tour “Michelangelo audiodescritto” di Blindsight Project
- Anche la Toscana celebra la Giornata mondiale di sensibilizzazione sull’accessibilità
- Anche la UILDM aderisce alla campagna social “No vendita, No IVA”
- Anche le banche e le fondazioni bancarie promuovono la “Carta Europea della Disabilità”
- Anche provvedimenti apparentemente “neutri” vanno condannati per discriminazione
- Andare in barca produce benessere (e la nautica accessibile si diffonde)
- Anziani non autosufficienti: 1,30 miliardi per la riforma. “Momento della verità”
- Anziani non autosufficienti: uscire dagli schemi per evitare il collasso del sistema
- Anziani. “4 su 10 sono esclusi per l’età dalle cure migliori”. L’allarme dei Geriatri. Nasce la Carta di Firenze, primo manifesto mondiale contro l’ageismo sanitario
- APE - Anticipo pensione: cosa cambia per disabili e familiari
- APE Sociale 2025: dall’INPS le novità per caregiver e lavoratori con disabilità
- Aperto il bando "Siete presente. Con i giovani per ripartire": scadenza 11 marzo
- Aperto il bando per svolgere il Servizio Civile alla UILDM
- Appello ai genitori di bambini maschi con autismo di 3-8 anni per una ricerca
- Apple: entro la fine dell’anno nuove funzioni di accessibilità per iPad e iPhone
- Approvato in Cdm istituzione del Garante nazionale delle persone con disabilità
- Approvato in Consiglio dei ministri lo schema di decreto che semplifica la valutazione dell’invalidità civile
- Approvato, negli USA, il Givinostat per il trattamento della distrofia di Duchenne
- Aprire le porte ai sogni: dalla cooperativa alla intrapresa sociale
- Arezzo, online un nuovo sito per aiutate i/le caregiver
- Arriva a Brescia la mostra documentario-fotografica “Psichiatria e Diritti Umani”
- Arriva Van Gogh in CAA!
- ASEMICA favole, personaggi, ambienti: opere in mostra alla Lettera 22
- Assegno di Inclusione: cos’è, chi ne ha diritto e come farne richiesta
- Assegno unico universale: proroga per regolarizzare l’ISEE e avere l’importo corretto
- Assemblea dell´Associazione DIPO
- Assisi capitale delle neuroscienze: ricercatori da tutto il mondo per fare il punto sulle nuove scoperte scientifiche
- Assistenti all’autonomia e alla comunicazione: una professione molto importante
- Assistenza all’autonomia e alla comunicazione: trasferiti 100 milioni ai Comuni
- Associazione Il Delphino
- Associazioni in rete
- Associazioni, attivisti, federazioni, tra “seduttivi immaginari e plausibili realtà”
- Atrofia muscolare spinale, al via il progetto “SMA Talent School: Trova la tua Voce!”
- Atrofia muscolare spinale: Campania e Puglia modelli replicabili per lo screening neonatale
- Atrofia Muscolare Spinale: Puglia unica Regione con screening neonatale obbligatorio. Presentato modello organizzativo di presa in carico. È il primo in Italia
- Atrofia muscolare spinale: un vademecum per le emergenze in Pronto Soccorso
- Attivato, per i caregiver delle Terre d’Argine, un servizio di “sollievo a domicilio”
- AUMENTANO FINO A MILLE EURO DETRAZIONI PER POLIZZE ASSICURATIVE
- Autismo su base genetica. Individuato un nuovo ruolo dialcuni recettori nervosi
- Autismo, al via 500 progetti. Angsa: “Definiranno una nuova geografia dell’autismo”
- Autismo, i lapsus freudiani dell’Associazione Culturale Pediatri
- Autismo, riflessioni dopo la sentenza del Consiglio di Stato sull’ABA
- Autismo. Il Pd presenta un disegno di legge organico: “Proposta scaturita dal confronto associazioni”
- Autismo. In Italia 78.826 utenti nei 1.214 centri per la diagnosi e la presa in carico
- Autismo: continua la malagestione dei fondi per l’inclusione scolastica
- Autismo: le Associazioni di famiglie e le Società scientifiche favorevoli alle azioni del Governo
- Autismo: le perplessità dell’Associazione APRI sulla lettera aperta della Società SINPIA
- Autismo: un menu migliore incide significativamente sul benessere psicofisico
- AUTONOMIA ABITATIVA: per vivere da soli ...
- Autonomia differenziata: quella Sentenza della Consulta e le persone con disabilità
- Bandi, 400mila euro per una società più inclusiva e solidale
- Bando Telethon-UILDM: finanziati sei progetti sulle malattie neuromuscolari
- Basta con la politica malata che dimentica gli ultimi
- Basta essere pazienti! Basta essere “portatori sani di diritti universali”!
- Bebe Vio giura da poliziotta, la svolta per i primi 13 atleti paraolimpici nelle Fiamme Oro
- Bioetica e diritti delle persone con disabilità: agli inizi di un lungo cammino
- Bioetica e disabilità: l’imperfezione appartiene a tutti gli esseri umani
- Bollette: rinnovati i bonus sociali luce e gas. Arriva anche un contributo straordinario per i mesi di ottobre, novembre e dicembre
- Bologna celebra i cent’anni dalla nascita di Franco Basaglia
- Bologna, ancora un sit-in di protesta contro la spersonalizzazione dei Servizi per la Salute Mentale
- Bologna, ancora un sit-in di protesta per la trasparenza nella gestione degli istituti di tutela giuridica
- Bologna, l’evoluzione del DAMA per l’equo accesso all’assistenza sanitaria delle persone con disabilità grave
- Bologna, un ciclo di incontri sul tema “2004-2024 Vent’anni di amministrazione di sostegno”
- Bologna: inaugurati i primi quattro posti letto del Centro Clinico NeMO
- Bonus 75% barriere architettoniche: ulteriori restrizioni
- Buon giornalismo sulla disabilità, nel nome di Franco Bomprezzi
- Buone prassi ed esperienze a confronto per innovare le politiche per le persone con disabilità
- C´è futuro per i ragazzi disabili «Ora bisogna fare rete sul territorio»
- C'ENTRA - Il teatro come valorizzazione delle Differenze
- Call per compositori e compositrici under 35 con disabilità
- Campagna “Non c’è posto per te!”: un riscontro dalla Ministra per le Pari Opportunità
- Canottaggio e pararowing senza barriere sul Danubio
- Caregiver day, il prossimo maggio, in Emilia-Romagna, la quindicesima edizione
- Caregiver dei figli: tocca alle donne, pochi i riconoscimenti
- Caregiver e comunità per un nuovo welfare
- Caregiver familiare, si va verso il riconoscimento? Le proposte di legge
- Caregiver familiari, Regione Lombardia promette più fondi per il 2025
- Caregiver, un bando per alleviare le fatiche di chi si dedica ai familiari
- Caregiver: il sostegno che può venire dal welfare aziendale
- Carrara, torna il concorso letterario FantasticHandicap
- Carta Europea della Disabilità e Contrassegno di Parcheggio: ora tocca agli Stati
- CASA ARCOBALENO
- Casa famiglia, il lavoro sociale è relazione
- CASA ROSMARINO
- Cassazione: il diritto del beneficiario di amministrazione di sostegno a partecipare alle decisioni che lo riguardano è incomprimibile
- Cassazione: l’opposizione della persona alla nomina dell’amministratore di sostegno è espressione di autodeterminazione
- Catania, “Venti a favore delle donne” che subiscono violenza
- Catania, un corso di formazione per accogliere donne con disabilità vittime di violenza
- Cavalli e autismo: benefici anche ‘sulla distanza’
- CBM Italia inaugura il primo reparto oculistico pediatrico del Sud Sudan
- CBM Italia per la Giornata Mondiale della Vista
- Cecina: promuovere la Vita Indipendente attraverso la partecipazione e la condivisione
- Centri antiviolenza, un’Intesa importante anche per le donne con disabilità
- Centri estivi e disabilità: le norme, le criticità e come tutelarsi
- Che belli i baci appassionati nello spot di Sanremo, peccato che ai disabili vengano negati
- Ci sarà nell’ottobre 2024 in Italia il “G7 – Inclusione e Disabilità”
- Cieca? Lei non è obbligata ad andare al cinema…
- Città del Messico abroga i regimi di tutela delle persone con disabilità e adotta un modello decisionale supportato
- Cittadinanzattiva raccoglie le esperienze dei caregiver per contribuire alla definizione della Legge nazionale
- CMB promuove la salute della vista nelle scuole etiopi con una semplice app
- Coldplay: concerti a misura di non vedenti
- Come accorciare le distanze tra disabilità e mondo del lavorodi Stefania Delendari*
- Come influisce la crisi climatica sulle persone con disabilità? Le risposte dell’Avvocata e Disability Manager Haydèe Longo
- Come sentire la musica senza sentirla (oltre ai Coldplay)
- Comprendersi si può. Ma solo relativizzando sé stessi
- Comune condannato per discriminazione di un alunno con autismo, ma i problemi si ripresentano
- Comunicare la disabilità, convegno ad Aosta
- Comunicato stampa 09.11.2016 DOPO DI NOI Il Coordinamento Dipoi esprime forte preoccupazione per i ritardi
- Comunicato stampa 16.09.2016 CONFERENZA DISABILITÁ/ Federazioni: stanchi delle polemiche dell´associazione Vita indipendente
- Comunicato stampa 30.01.2017 PISA/ Le Reti delle associazioni contrarie alla re-istituzionalizzazione
- COMUNICATO STAMPA IL CAMMINO DIFFICILE VERSO IL "DOPO DI NOI" INCONTRO CON LE FAMIGLIE IL 26 SETTEMBRE
- Concorrenza. Anffas e Confcooperative Federsolidarietà chiedono la modifica delle norme che equiparano gli Enti di Terzo Settore e privati profit
- Conferenza regionale disabilità: pubblicato il report conclusivo
- Congedo parentale, permessi lavorativi e indennità Inps: le regole 2015 per i genitori di figli disabili
- Congedo retribuito di due anni legge 104, cosa c´è da sapere
- Conoscere meglio don Milani attraverso i suoi scritti
- Consigliere con sindrome di Down eletto nel Cda di Aipd Trentino
- Continua l’Audio-Tour che fa parlare le opere d’arte italiane
- Contrassegno: il Ministero dei Trasporti si esprime sugli aventi diritto al rilascio
- Contrasto alla violenza di genere, una scommessa quotidiana da affrontare con fiducia
- Convegno: Il romanzo del Sé
- Convegno: Vivere.. il “Durante e Dopo di Noi
- Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità, arriva l’interpretazione tirolese
- Cooperazione internazionale e disabilità: come progettare uno sviluppo inclusivo
- CoorDown in piazza per promuovere il diritto all’autonomia e alla vita indipendente
- Corridoi umanitari per le persone con disabilità e le loro famiglie
- Corso di Alta Formazione “Trasformare i conflitti, convivere nelle diversità”
- Corte di Cassazione, depositata la Proposta di Legge di riforma dell’amministrazione di sostegno
- Corte di Giustizia UE, importante Sentenza sulla protezione internazionale in caso di violenza di genere
- Corte Suprema di Cassazione: è urgente riformare la disciplina dei trattamenti sanitari obbligatori
- Così sono cambiate le norme sui congedi straordinari e i permessi
- Cosenza, la storia del bambino lasciato solo in classe perché plusdotato
- Cresce il mercato dell’audiolibro: si ascoltano libri e podcast soprattutto per rilassarsi
- Crescono le migrazioni sanitarie pediatriche dal Sud al Centro-Nord d’Italia
- Cronicità e non autosufficienza, online il nuovo sondaggio di Corriere Salute
- Cultura, fare innovazione grazie alle persone con spettro autistico
- Cure locali per bambine e bambini con patologie oncologiche nei Paesi a basso reddito
- Cure oncologiche, prevenzione e disabilità: un’indagine per segnare una svolta
- Da Concita De Gregorio, su «la Repubblica», un formidabile esempio di abilismo
- Da un progetto “per loro” a un progetto “con noi”
- Dal 2016 c’è il Dipartimento contro le discriminazioni dell’ANMIC
- Dal dire al fare
- Dall’ONU una critica alla Proposta di Legge sulla protezione degli adulti dell’Unione Europea
- Dalla UILDM Sassari un progetto sulla realtà virtuale applicata alla gestione emotiva della disabilità
- Dare ascolto alle voci invisibili delle donne con disabilità
- Dati e storie di inclusione lavorativa in Italia
- Dati Istat sull’inclusione scolastica degli alunni con disabilità, l’analisi della UILDM
- Dedicato a chi vorrebbe classi separate per bambini e bambine con disabilità
- Delibera della regione toscana riguardante i fondi della legge 112 per il durante e dopo di noi
- Depositata presso la Corte di Cassazione la Proposta di Legge di riforma del TSO
- Diagnosi preimpianto per malattie genetiche: a Padova pronta la PGT UNIT ma manca il personale specializzato
- Difendersi dalle insidie della Rete che riguardano soprattutto i più vulnerabili
- Direttiva Europea “Case Green”: riferimenti anche all’accessibilità
- Diritti e qualità di vita: una strada tutta in salita
- Diritti umani delle persone con disabilità: e la Spagna va
- Diritto alla comunicazione non verbale: l’ok del Ministero della Giustizia
- Disabili e lavoro: novità per le aziende con 15 dipendenti dal 1 gennaio 2017.
- Disabili non collaboranti e soluzioni di cura
- Disabili, dalle Regioni ok al fondo "Dopo di noi": 90 milioni assegnati per il 2016
- Disabili, famiglie contro il sindaco «Noi non siamo in malafede»
- Disabili, il 50% aspetta oltre 3 mesi per un ausilio e il 43,3% paga un’integrazione di tasca propria
- DISABILI. MARAZZITI: ENTRO 2015 OK A LEGGE SU ´DOPO DI NOI´
- DISABILI: UE ACCOGLIE RICHIESTE CAREGIVER, SOLLECITO A GOVERNO ITALIANO
- Disabilità e genere: un approfondimento
- Disabilità e non autosufficienza: 26 associazioni ricorrono al TAR contro Regione Lombardia
- Disabilità e nuove tecnologie: Google migliora l’accessibilità delle sue app
- Disabilità e soccorsi, "garantire l´accesso ma anche l´uscita in caso di emergenza"
- Disabilità e vita indipendente, le regole per i progetti delle Regioni
- Disabilità grave, la regione Lombardia respinge l’accusa: “Nessun taglio ai fondi, anzi aumento”
- DISABILITÀ GRAVISSIME/ Possibile chiedere contributi mensili da 700 a 1000 Euro grazie a una delibera della Regione Toscana. Domande al Punto insieme del Coeso-Sds
- Disabilità intellettiva: il docufilm sui due gemelli Joshua e Benjamin
- Disabilità ovvero il riconoscimento dell’appartenenza ad un’unica umanità
- Disabilità, 8 viaggiatori in sedia a rotelle lungo i diversi cammini del Veneto
- Disabilità, al via un’indagine per indagare come viene vissuta la vita affettiva e sessuale
- Disabilità, approvato lo schema del decreto che semplifica la valutazione dell'invalidità civile
- Disabilità, Capodarco inaugura la Comunità Sant'Andrea per gravi e gravissimi
- Disabilità, caregiver e giustizia: verso un fondo di garanzia?di Chiara Ludovisi
- Disabilità, il nuovo decreto rivede la terminologia e le procedure di valutazione per Legge 104 e invalidità civile
- Disabilità, in 7 anni 5 mila le denunce di discriminazione pervenute all’Anmic
- Disabilità, incontro Saccardi-associazioni su politiche regionali di sostegno
- Disabilità, la Toscana stanzia 13 milioni per i malati gravi
- Disabilità, parte il nuovo Osservatorio. "Nel 2024 il Piano nazionale"
- Disabilità, più di 1 italiano su 3 non sa come comportarsi di fronte a una persona disabile
- Disabilità, sit-in davanti alla Regione Marche: "No a una vita di opportunità negate"
- Disabilità, torna a Milano il Festival delle Abilità
- Disabilità. Da valutazione di base a elaborazione del “progetto di vita individuale personalizzato e partecipato”. Ecco le nuove regole
- Disabilità. Ecco “Twin”, il robot indossabile che permette di alzarsi, camminare e sedersi
- Disabilità. Firmato protocollo di collaborazione tra Omceo e Uici Roma
- Disabilità. Locatelli: “Piena attuazione del progetto vitaper superare la frammentazione dei servizi e delle prestazioni”
- Disabilità. Sostegno e continuità didattica, i pro e i contro evidenziati da First. “Si abbassino i toni”
- Disabilità e agevolazioni, ecco le novità del Decreto semplificazione
- Disabilità e sanità, in vista nuovi tagli
- DISABILITA’ E AUTONOMIA: approfondimento sul progetto PER.LA.
- DISABILITÀ. LEGGE AUTISMO, ´VINCE IL COMPROMESSO: NIENTE CAMBIERÀ
- Dislessia. Cosa fare. Guida rapida per insegnanti (e genitori)
- Distrofia di Duchenne: non bloccate quel farmaco che non cura, ma migliora la vita!
- Distrofia muscolare di Duchenne: il caso EMA e i diritti dei pazienti
- Disturbi del neurosviluppo: nasce TELE-NEURART, la prima rete pediatrica virtuale mai realizzata al mondo
- Disturbi del neurosviluppo: un accordo quadro per condividere le competenze
- Diventa accessibile alle persone con disabilità visive il Museo Carducci di Castagneto
- Diventano nove “Le chiese di Venezia… in tutti i sensi”
- Diventare genitori con una malattia genetica rara. A Roma un nuovo incontro con gli esperti per rispondere alle domande dei pazienti su Distrofia di Duchenne
- Donna con disabilità vittima di violenza economica, verbale e fisica sul luogo di lavoro
- Donna ipovedente esclusa da un viaggio organizzato: «potrebbe rallentare il gruppo»
- Donne con disabilità: aspettando il G7 Inclusione e Disabilità
- Donne con disabilità: sterilizzazione forzata e altre forme di coercizione riproduttiva
- Donne e malattie rare: impatto sulla vita e aspettative per il futuro
- DOPO DI NOI ... E NON SOLO
- Dopo di noi, autismo, Lea. Le novità dalla legge di stabilità 2016
- Dopo di noi, ma anche durante noi
- Dopo di Noi, una legge troppo sola
- Dopo di noi: dalla proposta di legge alle sperimentazioni sul territorio
- Dopo il “Caso Gilardi”: avviare un serio processo di deistituzionalizzazione
- Dopo l'alluvione, riparte il centro protesi di Vigorso di Budrio
- Dove i bambini con albinismo vengono indicati come “frutto di una maledizione”
- DSA e scuola: passi indietro nell’applicazione della Legge
- Due opere in 3D di Leonardo da Vinci realizzate a Pontedera andranno in Sardegna
- Durante e dopo di noi "Insieme per fare da soli"
- DURANTE E DOPO DI NOI Due nuove Fondazioni di partecipazione aderiscono al Dipoi
- Durante e dopo di noi: dalla legge n. 112/2016 all’attuazione del PNRR. A che punto siamo
- DURANTE E DOPO DI NOI: Legge n. 112/2016
- Durante Noi per il Dopo di Noi
- DURANTE NOI PER IL DOPO DI NOI
- E se provassimo a creare anche in Italia un movimento antiabilista?
- Ecco come il Disability Manager può incidere positivamente in un’azienda sanitaria
- EDF, inaccettabili le dichiarazioni sulla sterilizzazione forzata delle donne con disabilità in Francia
- EDF, un sondaggio sulle priorità delle donne con disabilità nell’Unione Europea
- EducAid: distrutto il Centro per la Vita Indipendente delle Persone con Disabilità di Gaza
- Educazione finanziaria e consapevolezza su identità, corpi e desideri delle donne con e senza disabilità
- Educazione sessuale nelle scuole, i timori del Comitato Pro-life insieme
- Eglantyne Jebb, pioniera dei diritti
- Emilia-Romagna, aumento rette nelle strutture per anziani e disabili. Ira dei sindacati
- Entra nel vivo la Campagna di raccolta firme per la riforma dell’amministrazione di sostegno
- Epilessia, in classe non fa più paura: 6mila insegnanti formati a gestire le crisi
- Equivalenze: Il cantiere delle diversità
- Esplorazioni sul diritto al desiderio per le persone con disabilità
- Esserci dove sono le persone con sclerosi multipla
- Essere donna con una diagnosi di autismo arrivata da adulta
- Essere salvati è un diritto di tutti
- Eticha, un progetto sul diritto/dovere all’estetica anche durante le cure
- Fair Values: la boutique solidale di CBM Italia per garantire cure oculistiche nei Paesi del Sud del mondo
- Fattore H, un progetto per richiamare l’attenzione sulla condizione delle madri caregiver
- Fattori protettivi dell’autismo: uno sguardo alle bambine
- Femminismi: un vademecum – in costruzione – per rendere accessibili le manifestazioni
- Festival della Cooperazione Internazionale: il mare tra le terre del ben-vivere
- Festival Internazionale del Cinema per sordi in Argentina
- Festival Italiano del Volontariato - Lucca 14 - 17 aprile 2016
- Figlio disabile: entrambi i genitori amministratori di sostegno
- Filomena dai lunghi capelli, morta quando in istituto glieli hanno tagliati
- Firenze, gli studenti dell’artistico realizzano libro a fumetti per i bambini ciechi
- Firenze, presidio di protesta sotto la pioggia per le persone con disabilità
- Firenze, un nuovo percorso sensoriale al Giardino delle Rose
- Firmato il Decreto per gli screening neonatali sulla SMA
- Firmo ergo sum: le barriere burocratiche e le Pubbliche Amministrazioni
- Fondazione di Partecipazione Ora con Noi
- FONDAZIONE DI PARTECIPAZIONE PROGETTIAMO..; durante e dopo di noi ets
- Fondi per l’inclusione scolastica spesi male
- Fondo unico disabilità. Locatelli: “Avrà una dotazione di oltre 550 milioni”
- Formazione e lavoro per 40 giovani con disabilità intellettiva
- Forum Europeo sulla Disabilità: quel che si è fatto nel 2023 e quel che si farà
- Fragilità recluse: il Garante della libertà personale e la disabilità
- G+D promuove un’esperienza di pagamento accessibile a tuttiInformation
- Garantire una vera inclusione degli/delle studenti con autismo
- Gaza, Griffo: “Non sappiamo cosa ne è stato del Centro per la vita indipendente”
- Gaza, ucciso giovane con sindrome di Down. Aipd: "Pace subito!"
- Gaza: un rapporto sulle atrocità subite dai bambini e dalle bambine con disabilità
- Generation Study: nel Regno Unito parte il progetto di sequenziamento del genoma di 100mila bambini
- Genitori e giovani con disabilità si raccontano
- GENITORI, FILM ONESTO E CORAGGIOSO SULLE "FAMIGLIE DISABILI"
- Gentilezza e solidarietà migliorano la salute
- Giappone, ancora problemi con i risarcimenti per le persone disabili sottoposte a sterilizzazione forzata
- Giornata delle persone con disabilità - La musica senza spartito di chi la musica non la sente
- Giornata Mondiale sulla SLA, un programma denso di eventi
- Giornata nazionale donazione di organi e tessuti. Siaarti: “Fermiamo il 40% di No alla donazione organi”
- Giornata per le Malattie Neuromuscolari: verrà celebrata il 13 aprile con eventi in 19 città italiane
- Giornata salute mentale, psicologi Toscani: “Richiesta assistenza crescente da adolescenti”
- GIORNO DELLA MEMORIA 2018
- Giorno della memoria. In un volume la storia di Fredy Hirsh, ebreo, omosessuale, educatore nei campi di concentramento
- Giovani con autismo fruitori e al tempo stesso divulgatori dei beni culturali
- Giustizia tradita: lo Stato punisce chi difende la libertà e protegge un sistema criminale
- Glass child: cosa sono e come aiutare i “bambini di vetro”
- Gli “SLAnci d’amore” dei Rotary Club pisani per AISLA e Un Passo per Te
- Gli istituti di tutela a sostegno delle fragilità psichiche
- Gli istituti di tutela e l’estromissione dei familiari che criticano i servizi
- Gli strumenti per accompagnare il «Dopo di Noi»
- Grazie Basaglia, per la mia vita piena
- Grazie di tutto, Antonio, un sorriso,
- I Bendagnez: una canzone ed un cartoon per raccontare i difetti visivi dei più piccoli
- I Bisogni delle Famiglie di Persone con Disabilità incontrano i Servizi del Territorio Pisano
- I dati ministeriali sulla prevenzione della cecità, l’educazione e la riabilitazione visiva
- I dati sulla violenza di genere e la disabilità in due recenti documenti dell’Istat
- I diritti delle persone con disabilità nell’Unione Europea: un quiz per conoscerli e difenderli
- I femminicidi dimenticati, quelli delle donne anziane
- I giovani europei con disabilità chiedono diritti e lavoro
- I nuovi dati sull’autismo negli Stati Uniti parlano di un costante aumento dei casi
- I primi 45 anni del Gruppo Solidarietà
- I primi effetti perversi di quella Sentenza del Consiglio di Stato
- I primi trent’anni di Crescere Insieme
- I Ragazzi del Sole: insieme con umanità e fantasia
- I siti web delle compagnie di viaggio tra i più inaccessibili alle persone con disabilità
- I volontari e le volontarie del nostro Paese modelli di competenze trasversali
- II Conferenza Regionale sulla disabilità
- III° Conferenza Regionale sui Diritti delle Persone con Disabilità
- Il 14,4% dei cittadini europei con disabilità gravi esposto a deprivazione materiale severa
- Il Barometro e l’Agenda della Sclerosi Multipla, un buon tentativo di integrazione di genere e disabilità
- Il baskin ha il suo primo arbitro in carrozzina
- Il benessere visivo non va in vacanza, ecco il vademecum per l’estate di Commissione Difesa Vista Onlus
- Il burnout del caregiver
- IL C.U.I. E LE AZIONI PER UNA SCUOLA INCLUSIVA
- Il Caregiver, una figura da valorizzare
- Il CBM Italia in Uganda per combattere il retinoblastoma
- Il CERPA compie 30 anni, il benessere ambientale inteso anche come rispetto dei diritti umani
- Il clarinetto in Lingua dei segni, l’omaggio a Renzo Arbore
- Il Comitato delle Parti ed il contrasto alla violenza sulle donne con disabilità
- Il compositore che fa l’epidemiologo
- Il concetto (plurale) di Recovery nell’ambito della salute mentale
- Il Consiglio dell’UE non include il reato di sterilizzazione forzata nella Direttiva sulla violenza di genere. EDF: è una vergogna!
- Il Consiglio di Stato sancisce: l’ABA nei Livelli Essenziali di Assistenza
- Il decreto lavoro e le misure per la disabilità 7 Maggio 2023
- IL DISABILITY CASE MANAGER
- Il Dopo di Noi in Toscana: pronti, via... si parte!
- Il Dopo di Noi in Toscana: Pronti, via...... si parte!
- Il DOPO di NOI: Il coinvolgimento delle famiglie nella costruzione del progetto di vita
- Il Forum Europeo sulla Disabilità presenta il 3° Manifesto sui diritti delle donne con disabilità
- Il Manifesto del Terzo settore e della società civile per lo Ius Scholae
- Il medico che restituì la dignità ai “matti”, 100 anni fa nasceva Franco Basaglia
- Il metodo “DescriVedendo” nel museo più antico di Milano
- Il Municipio Roma III approva un ordine del giorno per superare i criteri di esclusione delle ospiti dei Servizi Antiviolenza
- Il musical magico “AbracaDown” arriva al Brancaccio di Roma
- Il nuovo Osservatorio Nazionale sulla Condizione delle Persone con Disabilità
- Il parco dei divertimenti Zoomarine di Roma diventa accessibile alle persone sorde
- Il Parlamento Europeo approva la Direttiva sulla lotta alla violenza contro le donne
- Il pregiudizio e la violenza contro le donne: i dati della Polizia Criminale
- Il rapporto Istat sul Sistema di protezione per le donne vittime di violenza e la disabilità
- Il Rapporto Ombra del Forum Italiano sulla Disabilità in tema violenza sulle donne
- Il senatore Antonio Guidi: no alla “delega in bianco” agli amministratori di sostegno
- Il Settimo rapporto sulle disabilità in Toscana 2022/2023
- Il sorriso della determinazione di Robin Cavendish, “pioniere del respiro
- Il Tavolo Tecnico sulla salute mentale e le realtà associative
- Il Telefono Rosa Piemonte di Torino e le possibili collaborazioni con le Associazioni di persone con disabilità
- Il Terzo Piano d’azione dell’Osservatorio sulla condizione delle persone con disabilità e il divario tra i generi
- Imprese toscane, incentivi a chi assume disabili
- In Italia solo il 35% dei siti istituzionali ha pubblicato la propria dichiarazione di accessibilità
- In Italia solo l’11% di giovani disabili arriva all’istruzione terziaria
- In pensione anticipata anche chi assiste un familiare con disabilità grave
- In Puglia una scuola modello di inclusione
- Inaccettabile lo svilimento della qualità dell’inclusione scolastica
- Inaugurato a Trento il “Mirko Park”, il lunapark virtuale accessibile in memoria di Mirko Toller
- Inaugurazione appartamento Dopo di Noi 27 Agosto 2022
- InCinema, nasce il primo festival accessibile a persone con disabilità visive e uditive
- Includere diritti e istanze delle persone con disabilità in ogni azione sul clima
- Includere le persone con disabilità in ogni azione sul cambiamento climatico
- Inclusione alunni con disabilità: mancano ancora le norme applicative
- Inclusione in musica con l’Orchestra Ravvicinata del Terzo Tipo
- Inclusione, servono percorsi mirati.
- Inclusività, nella Città dei bambini e dei ragazzi di Genova arriva la comunicazione aumentativa alternativa
- Inclusyon e Giulia Ghiretti insieme nel 2024 per sostenere e valorizzare l’inclusione
- INCONTRI FORMATIVI Volontari a sostegno dei caregiver familiari
- India: un Manuale per combattere gli stereotipi di genere nel linguaggio giuridico
- InformAbility per le mamme con disabilità
- Innegabile l’aumento delle diagnosi di autismo tra alunni e alunne con disabilità
- Inps, un nuovo servizio di video e audioguide personalizzate per persone con invalidità civile
- INPS: estensione della procedura per presentare online le domande per le certificazioni delle persone con disabilità
- Inquietanti echi di eugenetica in quella chiusura agli alunni con disabilità
- Insediato il Tavolo tecnico per una Legge Statale sui caregiver familiari
- Integrata e ripresentata la Proposta di Legge a sostegno delle madri con disabilità
- Intelligenza artificiale e cura delle persone fragili: una sfida per l'umanità
- Intelligenza artificiale e malattie rare: i modi in cui può beneficiarne la ricerca
- Intelligenza artificiale. Può salvare vite e aiutare il lavoro dei sanitari. Ma attenzione al possibile acuirsi delle disuguaglianze. Il focus Ocse
- Intergruppo parlamentare per l’Alzheimer, Aima: “Necessari investimenti e programmazione”
- Interventi per la disabilità neuromuscolare nelle varie fasce d’età
- Interventi prioritari per rispondere alle esigenze degli/delle studenti con autismo
- Intervento alla cataratta sia garantito a tutti: appello di Uici
- Io, giornalista e neurodivergente
- Ipoacusia: disponibile in Italia la piattaforma Hearpeers
- ISEE 2017, ecco la lista di tutte le agevolazioni!
- Isee disabili 2016/2017: contributi fuori dalla DSU. Ecco la novità con riepilogo dei dettagli.
- Isee, Le indennità ai disabili non saranno reddito
- Isee: per i disabili fuori esenzioni, agevolazioni e contributi
- Istituito il Garante Nazionale delle Persone con Disabilità
- Istituito un Tavolo tecnico per una Legge Statale sui caregiver familiari
- Italia condannata per violazione dei diritti umani, il commento dell’Associazione Diritti alla Follia
- l Piano d’azione congiunto One Health (OH JPA) 2022-2026 e le linee guida per la sua implementazione
- L´INPS fa chiarezza sull´ISEE
- L’accessibilità riletta attraverso la lente dell’abilismo
- L’adozione negata a una persona con una malattia neurodegenerativa
- L’AISLA e Faro Racing insieme per sensibilizzare sulla sclerosi laterale amiotrofica
- L’AISLA si trasforma in associazione di promozione sociale e annuncia la Giornata Nazionale SLA
- L’Alzheimer in Toscana si “cura” anche al museo
- L’amministrazione di sostegno compie vent’anni, oggi riguarda 400mila persone
- L’amministrazione di sostegno e gli affetti forzatamente spezzati
- L’amministrazione di sostegno e il «delitto di umanità»
- L’amministrazione di sostegno, dai numeri alle persone
- L’autismo, il metodo ABA e quel Decreto del Ministero della Salute
- L’Autorità Garante della Concorrenza rileva le criticità dei mercati degli apparecchi acustici
- L’azienda che include funziona meglio?
- L’epilessia e le problematiche specifiche che riguardano le donne
- L’Eurostat e gli indicatori socioeconomici sulla condizione delle persone disabili
- L’Eurovision 2023 e le osservazioni abiliste del commentatore
- L’impiego dei puntatori oculari nella stipula di atti notarili
- L’importanza della creatività nella formazione delle persone disabili
- L’importanza della Neuropsichiatra Infantile, le criticità e le buone strategie di Stefania Delendati
- L’intervento di cataratta è routine, ma per chi ha la SLA è qualità di vita
- L’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato cerca una persona con disabilità sviluppatrice informatica
- L’Italia alle Paralimpiadi di Parigi: 2 medaglie e 10 vittorie più che a Tokyo
- L’obbligo di nominare i supplenti
- L’OMS chiede maggiore attenzione alla violenza contro le donne con disabilità e le donne anziane
- L’Oms lancia un nuovo “Toolkit” per migliorare la cura dei disturbi neurologici
- L’Ordine dei Giornalisti al lavoro per una guida sul linguaggio della disabilità
- L’Ordine dei Giornalisti interviene sulla vicenda De Gregorio: “Le parole sono contenitori”
- L’orgoglio di essere Simone
- L’osteoporosi è la quarta causa di disabilità in Europa
- L’Unione Europea dimostri la propria leadership sui diritti umani in questi tempi pericolosi!
- L’Unione Europea verso l’adesione alla Convenzione di IstanbulSimona 21 Maggio 2023
- L’unione fa la forza delle madri con disabilità
- L’uomo che rese la neurologia pop
- L’utilità dei videogiochi d’azione per bambini e bambine a rischio di dislessia
- La “Carta dei diritti del caregiver”
- La “cassetta degli attrezzi” per l’integrazione del genere nelle politiche per la disabilità
- La “colpa” è del nostro sistema di formazione dei docenti
- La “scuola di tutti” mi ha cambiato la vita, ecco perché
- La ballata delle mutazioni umane: un costante equilibrio tra le imperfezioni
- La buona Sanità che fa notizia (sperando diventi la normalità)
- La campagna di sensibilizzazione “Non c’è posto per te!” arriva alle Istituzioni
- La Commissione europea istituisce il nuovo Comitato di dialogo sociale per i servizi sociali
- La Conferenza Internazionale di Roma sulla sindrome di Down: non solo ricerca
- La Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità: rendiamola accessibile, visibile e vivibile
- La Cooperativa Accaparlante festeggia vent’anni di attività con “V.I.A Libera!”
- La Corte di Cassazione circoscrive i poteri dell’amministratore di sostegno
- La Costituzione Italiana in CAA (Comunicazione Aumentativa Alternativa)
- La costruzione del progetto di vita della persona disabile
- La cura sia inclusione, condivisione, conciliazione
- La decostruzione antiabilista
- La disabilità come strumento d’indagine artistica, questa è la missione di “Back to Back Theatre”
- La disabilità ed i Livelli Essenziali della Politica
- La disabilità in mostra con il linguaggio dell’arte
- La disabilità nel Libro bianco sull’equità di genere nella salute e nella ricerca
- La disabilità nel rapporto dell’Istat sulle molestie sul luogo di lavoro
- LA DISABILITÀ MENTALE E LA PROGETTUALITÀ PER IL FUTURO
- La divulgazione dei rischi del mondo digitale: al via il progetto per giovani con disabilità
- La drammatica situazione delle persone con disabilità ex ospiti del Centro di Educazione Motoria di Trieste
- La FISH interviene nel confronto sul rinvio della Riforma sulla disabilità
- La genitorialità delle donne con distrofia muscolare di Duchenne e Becker
- La Giornata del Volontariato all’insegna delle parole chiave “collaborazione” e “sinergia”
- La Giornata Mondiale della consapevolezza sulla distrofia muscolare di Duchenne
- La Giornata mondiale della voce
- La leadership delle donne con disabilità e il “voto di vastità”
- La Lega del Filo d’Oro è approdata in Abruzzo
- La Legge Delega in materia di disabilità: un’analisi
- La Lobby Europea delle Donne e l’adesione dell’UE alla Convenzione di Istanbul
- La meraviglia di una Scuola che si fa accogliente
- La potenza dell’intelligenza artificiale nella paralisi cerebrale
- La presidente e la vicepresidente del DIPOI hanno partecipato al tavolo del Welfare Italia a Roma
- La Regione Lombardia taglia i fondi per le persone non autosufficienti
- La Regione Toscana “cambia nome” ai progetti di Vita Indipendente
- La Regione Toscana si impegna a reintrodurre la dicitura “Vita Indipendente” nella Delibera
- La rete “Museo per tutti” è arrivata a Pompei
- La scarna letteratura scientifica dedicata alle donne con lesione midollare
- La seconda edizione della Fiera Lettori alla Pari
- La sfida politica per i diritti degli utenti della salute mentale passa dall’uso di un linguaggio corretto
- La spiritualità nel Servizio Sociale in ambito psichiatrico
- La strumentalizzazione della disabilità da parte di partner violenti
- La telemedicina nella gestione delle persone con sclerosi multipla
- La tempesta perfetta è pronta ad abbattersi sulla salute degli italiani tra cattivi stili di vita e crisi dell’assistenza sanitaria sempre più sottofinanziata.
- La Toscana per disabilità e non autosufficienza: le ultime misure adottate
- La tripla invisibilità delle donne anziane con disabilità
- La tutela della figura del caregiver, quale direzione?
- La UILDM entra a far parte di UNIAMO, la Federazione Italiana Malattie Rare
- La valutazione di base nel nuovo sistema di riconoscimento della disabilità: se ne parla a Pisa
- La violenza sulle donne con disabilità e le “compagne di dubbio”
- La voce a te dovuta. Donne con disabilità e violenza di genere
- Laboratorio interattivo e multimediale famiglie-minori operatori
- Lavoratori con disabilità: un nuovo strumento aiuta le imprese
- Lavoro delle persone con disabilità: nuove aziende aderiscono al progetto FormidAbili
- Lavoro di persone con disabilità intellettiva: la strada aperta da “Valueable”
- Lavoro, al via il bando per il collocamento di persone con disabilità
- Le dinamiche della violenza di genere nella disabilità
- Le disparità occupazionali e salariali tra persone con e senza disabilità, uno studio dell’ILO
- Le donne con disabilità e la rivoluzione (interiore)
- Le donne con disabilità nel Position Paper sull’eguaglianza di genere dell’ASviS
- Le donne nell’arte e nella storia, da scoprire con le sculture del Museo Omero
- Le famiglie con figli autistici di Siena aiutano quelle residenti nelle zone terremotate del centro Italia
- Le immagini e le storie di donne e ragazze con disabilità
- Le Linee guida per la valutazione e l’autovalutazione del rischio di recidiva della violenza di genere
- Le Manifestazioni Nazionali UILDM, un tempo di racconto, incontro e proposta per “Guardare oltre”
- Le nuove Linee Guida sull’accessibilità dei contenuti del web
- Le Osservazioni del Comitato CEDAW e le donne con disabilità
- Le osservazioni rivolte all’Italia dal Comitato ONU per l’eliminazione della discriminazione contro le donne
- Le paralimpiadi dicono addio ai SuperHumans
- Le persone con disabilità fra uguaglianza e libertà: dalla legge alla vita.
- Le proposte dell’Associazione CARER in tema di persone anziane e caregiver familiari
- Le Province in cui partirà la sperimentazione del Decreto sul Progetto di vita
- Le recenti Ordinanze della Cassazione in tema di amministrazione di sostegno e TSO
- Lea. Ok alla proroga al 1° gennaio 2025 delle nuove tariffe. Via libera dalla Stato-Regioni
- Lea: 163 associazioni di malati scrivono a Schillaci: “Vogliamo nostri rappresentanti nella Commissione”. E fanno i nomi di Marletta, Celano e Di Somma
- Lecce, prima udienza d’Appello per gli amici che cercarono di aiutare una vittima dell’amministrazione di sostegno
- Lega del Filo d’Oro, un ricco programma per i soggiorni estivi 2024
- Legge " dopo di noi"
- Legge 104, ecco come cambiano i permessi
- Legge 104: caregiver e lavoro notturno, l’esonero è permesso con comma 3 e 1
- Legge delega disabilità, approvato ultimo decreto
- Legge di Bilancio 2024: tutte le misure d'interesse per il mondo delle malattie rare e della disabilità
- Legge di stabilità 2016 e persone con disabilità
- Lettera aperta a Concita De Gregorio
- Lettura per tutti, arriva in libreria la biografia di Frida Kahlo in simboli Caa
- Libellula, un progetto del Rotary toscano per la salute delle donne con disabilità
- Liberi in Volo, un evento per favorire l’ingresso delle persone disabili nel mondo del Volo a Vela
- Linguaggi d’odio e narrazioni giornalistiche corrette
- Livorno, un nuovo sportello per l’accessibilità dei musei civici alle persone con disabilità
- Lo dico o non lo dico? Il dilemma per chi deve conciliare malattia e lavoro
- Lo spazio rappresentato da vedenti e non vedenti
- Lombardia e Fondo Non Autosufficienza: le Associazioni scendono in piazza
- Lombardia, una manifestazione di piazza per difendere il diritto di esistere!
- Lombardia: primo risultato di quel ricorso al TAR, ma permangono alcune criticità
- Long term care sempre più digitali, l’importanza della formazione
- Lutto Universale per il naufragio di migranti in Grecia
- L’arte un Cuore che Pulsa”
- Ma ai partiti europei interessa che ogni elettore possa votare consapevolmente?
- Ma tu non sembri autistica
- Maddia, una Bella Persona, che sapeva guardare al futuro con lucidità
- Madri, figli, autismo
- Mal utilizzati i fondi per l’inclusione scolastica degli allievi e delle allieve con autismo
- Malattie rare e accesso alla PMA: 40 associazioni chiedono l’attivazione della PGT Unit del Veneto
- Malattie rare senza esenzione, il Ministero aggiorni la lista delle patologie
- Malattie rare, bene il piano nazionale, ma troppe differenze tra nord e sud
- Malattie rare, dalle relazioni affettive al calcio in carrozzina: tornano SMAspace e SMAspace Cup
- Malattie rare, il 3 novembre prende il via l’ottava edizione di “Uno Sguardo Raro”
- Malattie Rare: il nuovo Piano Nazionale c’è, ora va attuato concretamente
- Malattie ultra-rare: negli USA un team di ‘investigatori’ va a caccia di diagnosi genetiche
- Manicomio all’italiana. Luoghi e forme dell’istituzionalizzazione
- Manovra, non autosufficienza senza nuovi fondi, interessati 4 milioni di anziani
- Manuale di progettazione per l’accessibilità e la fruizione del patrimonio culturale
- Mappa dell’intolleranza: donne primo bersaglio, persone disabili al quinto posto
- Maternità e disabilità, l’appello delle associazioni: “In società tante difficoltà per diventare genitori”
- Matilde Lauria, judoka sordocieca alle Paralimpiadi di Parigi. “Un sogno che si realizza”
- Mattarella: “Le barriere architettoniche ledono la dignità di tutti”
- Mattel lancia la prima Barbie cieca
- Matteo, Sarah e Beatrice raccontano la loro vita con la sindrome di Williams
- Meeting Italiano di Teatro Sociale
- Metti una firma per la UILDM
- Miracolosamento non ho smesso di sognare
- Misure di contrasto della povertà e sostegni alla disabilità
- Mobilità e persone con disabilità: come scegliere l’auto più adatta
- Mondo cristiano e welfare bolognese tra gli anni ’60 e ’80
- Monitoraggio Lea 2021. Sette Regioni non garantiscono a pieno le cure essenziali. Al top Emilia Romagna, Toscana e Pa Trento. Flop per Calabria, Valle d’Aosta e Sardegna
- Monitorare il fenomeno della discriminazione e supportare chi ne è vittima
- Montessori: dall’educazione dei bambini con disabilità alla scuola di tutti
- Municipio Roma III, un virtuoso esempio di contrasto alla violenza sulle donne con disabilità
- Musei Civici di Monza, tante iniziative accessibili per la Giornata delle Persone con Disabilità
- Nasce “Prima Persona Plurale”, Festival della Vita Indipendente
- NASCE IL TESTAMENTO PEDAGOGICO PER TUTELARE I DISABILI NEL "DOPO DI NOI"
- Nasce l’intergruppo parlamentare sull’accessibilità digitale per permettere a 13 milioni di italiani di accedere al web
- Nella Giornata della Donna, AISLA invita a valorizzare e sostenere le donne caregiver
- Nella Giornata Mondiale della SLA, AISLA organizza una veleggiata per andare oltre ogni limite
- Nessuna donna tra i coordinatori dell’Osservatorio sulla disabilità, uno squilibrio che non può essere ignorato
- Nessuna scusa può essere accettabile per discriminare!
- Netflix, una borsa di studio per migliorare la rappresentazione della disabilità nei media
- Neuromielite ottica: la campagna AINMO svela la realtà della malattia
- Neuroscienze: ad Assisi ricercatori da tutto il mondo per fare il punto sulle nuove scoperte scientifiche
- Niente più certezza di cure precoci e intensive efficaci per i bambini e gli adolescenti con autismo
- Niente tagli ai contributi per i caregiver familiari o scenderemo in piazza!
- No barriere architettoniche nelle case. Saccardi: "Condizione di base per qualità della vita"
- No! L’autismo non è causato dai vaccini. Le bufale del film “Vaxxed”
- No, De Gregorio, non è il contesto che è morto, è il suo abilismo che è vivo e vegeto
- Noi, persone con disabilità, unici protagonisti della nostra vita
- Nomenclatore tariffario: da gennaio diagnosi genetica più difficile. E in molte regioni pagheranno le famiglie
- Nomenclatore: crea sconforto l’ulteriore rinvio dei nuovi tariffari
- Non è la parentela a rendere tale il caregiver familiare
- Non autosufficienza, “la legge di bilancio 2024 ignora 10 milioni di persone”
- Non autosufficienza, 25 milioni per l'assistenza domiciliare dal Fondo sociale europeo
- Non Una Di Meno e accessibilità delle manifestazioni, arriva la risposta collettiva
- Non Una Di Meno: un Corteo contro la violenza molto attento all’accessibilità
- Novità per l’ISEE diventano operative
- Nuoro: laboratori gratuiti in tema di violenza di genere rivolti a donne con disabilit
- NUOVE NORME, STRUMENTI E SERVIZI IL WELFARE AL CONFRONTO CON LE ATTESE DELLE PERSONE DISABILI E DELLE LORO FAMIGLIE
- Nuove prospettive per la disabilità
- Nuove prospettive per la disabilittà. Parliamone in positiivo
- Nuovo Ospedale Stella Maris: la privatizzazione della sanità e le ombre sulla Fondazione
- Nuovo Osservatorio sulla disabilità: ecco le associazioni che ne fanno parte
- Nuovo rapporto dell’EDF sulla privazione della capacità giuridica
- Nuovo sondaggio di EURORDIS sul rapporto tra malattia rara e vita quotidiana
- Occorre mettere al bando la “psichiatria a mano armata”
- Oggi la fragilità è un tema sociale: una guida alla volontaria giurisdizione
- Olga, che è riuscita a fare ascoltare la propria “voce invisibile”
- Oltre 1 persona su 3 è affetta da patologie neurologiche, la principale causa di malattia e disabilità in tutto il mondo
- Oltre 2 milioni per abbattere le barriere architettoniche nelle case, soddisfatti Giani e Spinelli
- Oltre 4 milioni e 600 mila euro per un progetto specifico dedicato alle persone autistiche
- Oltre lo sguardo, la musica: con una app le opere d’arte suonano per i non vedenti
- Oltre un milione e mezzo di persone con disabilità nell’Unione Europea vivono ancora segregate
- Omicidi-suicidi, anche ENIL Italia aderisce alla Proposta di regolamentazione delle comunicazioni pubbliche
- Omicidi-suicidi, non si possono mettere sullo stesso piano vittime e aggressore
- Online il nuovo Portale della Disabilità dell’INPS
- Online il reportage del progetto “V.I.A Libera!” in tema di Vita Indipendente
- Online il video del seminario sulla salute della donna con disabilità organizzato dalla UILDM
- Operatori culturali per l’inclusione, i corsi 2024
- Operatori sportivi formati sui disturbi specifici dell’apprendimento
- Ora anche in italiano “Teoria Crip”, un’opera sull’intreccio tra gli studi sulla disabilità e quelli queer
- Ora anche in italiano le Linee Guida dell’ONU sulla deistituzionalizzazione
- Ordinanza della Cassazione: caregiver esonerati dal lavoro notturno
- Osservazioni dell’APRI sulle Raccomandazioni della Linea Guida per gli adulti con autismo
- Paralimpiadi, l'impegno di Rai Pubblica Utilità: sottotitolazione, Lis e altro ancora
- Parlare di persone con disabilità senza le donne?
- PASS Percorsi Assistenziali per Soggetti con bisogni Speciali
- Passato e presente delle cure e pseudo-cure per l’autismo
- Passi verso l´inclusione
- Passi verso l'inclusione
- PASSI VERSO L'INCLUSIONE
- Pensioni di invalidità e limiti reddituali: rettifica di INPS
- Pensioni e indennità: gli importi per il 2024
- Per i cristiani è discriminazione negare la comunione alle persone con disabilità intellettiva
- Per l’omogeneità dei Garanti Comunali delle persone private della libertà
- Per migliorare l’accesso alle cure sanitarie da parte delle persone con disabilità
- Per parlare della “vicenda di Imperia” è necessario nominare la segregazione, l’istituzionalizzazione e la violenza sistemica
- Per saperne di più sul progetto di vita autonoma "Durante e Dopo di Noi"
- Per tutte le donne, per Non Una Di Meno, oggi e in futuro, siamo meno
- Per una sperimentazione accessibile. Una proposta di attuazione del decreto legislativo 62/2024
- Per votare informati e consapevolmente alle elezioni europee
- Perché considero Franco Bomprezzi un Maestro e ne avverto la mancanza
- Perché penso ad un Profilo Esistenziale di Vita
- Perché si dovrebbe “prendere in carico” ogni persona con disabilità che lo richieda
- Percorsi di Assistenza per le Persone con SLA e altre malattie neuromuscolari
- PERLA SKIN IN CONCERTO
- Persone con disabilità e Associazioni: è ancora emergenza in Emilia Romagna
- Persone con disabilità e lavoro: collocate assai poco!
- Persone con epilessia, un vademecum per affrontare le vacanze in sicurezza
- Più della metà delle Regioni non garantisce le cure essenziali. Al top Veneto, Emilia-Romagna e Toscana. Flop in Valle d’Aosta, Calabria e Sardegna. I dati provvisori dei Lea per il 2022
- Più risorse per la riabilitazione: l'Oms approva una risoluzione
- Piena cittadinanza alle persone con epilessia: verso una Legge sin troppo attesa
- Pisa, Open Day Multisport Paralimpici
- Pisa, riqualificazione del percorso turistico a ridosso di piazza dei Miracoli con i fondi del Pnrr
- Pistoia, attivato un percorso di assistenza sanitaria per le persone con disabilità
- Politiche per la disabilità: la Regione Toscana cambi passo
- Politiche sulla disabilità, le associazioni: “La Regione cambi passo”
- Povertà e disabilità: il disagio sociale e culturale prevale su quello economico
- Prato, il Centro di Prevenzione Oncologica Eliana Martini attiva un percorso per donne con disabilità
- Presentato “letismart”, il bastone tecnologicamente avanzato per non vedenti
- Presentato il Decimo Rapporto MonitoRare
- Presentato il Terzo Manifesto sui diritti delle donne con disabilità nell’Unione Europea: un invito all’azione
- Presentato TQ Braille™, un QR Code utile ai consumatori con disabilità visive
- Presentazione della proposta di programma regionale per i percorsi di salute in ambito ospedaliero delle persone con disabilità
- Pride e accessibilità: a che punto siamo nel 2023?
- Prima di tutto rispettare la volontà di chi vive nelle strutture residenziali
- Primo bilancio per Re.Stars, il progetto dedicato alla salute mentale dei più giovani
- Primo caso al mondo, a Torino una donna sindrome di Alström diventa mamma grazie alla PMA
- Privacy e scuola: il nuovo vademecum del Garante e gli alunni con disabilità
- Professioni del Terzo settore: cresce il fundraising, in ascesa le competenze digitali
- PROGETTARE QUALITÀ DI VITA: MATRICI ECOLOGICHE E DEI SOSTEGNI
- Progettazione accessibile di attività ricettive e commerciali: un corso online
- Progettazione di un software per le formule matematiche senza barriere
- Progetto “Gioco Inclusivo”, a Pontedera l’inaugurazione dei nuovi giochi
- Progetto ASDI (assistenza sanitaria disabilità intellettiva)
- Progetto di Vita e disabilità, se ne parlerà a Pisa
- Proposta di riforma dell’amministrazione di sostegno, una sintesi dei contenuti
- Proposte di legge sul Caregiver familiare, Auser audita alla Camera. “Non limitare la figura ai soli conviventi”
- Prosegue l’iter della Direttiva UE sulla violenza di genere, l’EDF promuove misure per le donne con disabilità
- Prosegue, in Liguria, la formazione sulla sclerosi laterale amiotrofica
- Protesta dell’AVI Toscana in difesa della Vita Indipendente delle persone con disabilità grave e della loro stessa sopravvivenza
- Provincia di Pisa, risorse insufficienti per far fronte alla crescita degli alunni e delle alunne con disabilità
- Quale idea di caregiving vogliamo divulgare?
- Quali politiche per le donne con disabilità nel nostro Paese?
- Quando (non) ho visitato Auschwitz
- Quando il Long Covid diventa una nuova disabilità: parla un paziente
- Quando la mente vola, ma con i piedi per terra
- Quando sono le Case rifugio a discriminare tra donne vittime di violenza
- Quanti benefìci dal legame con un animale da compagnia!
- Quanto la persona è al centro della sua cura?
- Quanto la persona è al centro della sua cura?
- Quasi quattrocento partecipanti per “A ruota libera”
- Quattro bambini riacquistano l'udito con la terapia genica
- Quei troppi «No» in faccia ai bambini con epilessia
- Quel che dev’essere DAMA, modello di assistenza medica a chi ha una disabilità
- Quel che intende fare il nuovo Centro Europeo Risorse per l’Accessibilità
- Quel che significa vivere in una città per una persona con disabilità visiva
- Quel margine di autodeterminazione che non può mai essere sottratto a nessuno
- Quella mattinata di un giorno da cani, nel cuore dell’Unione Europea
- Quelli che fanno parte del mondo CAA e quelli che lo vogliono conoscere meglio
- Ragazze e donne con disabilità: sempre poca attenzione alla loro vulnerabilità
- Raggiunge il mercato, negli USA, una terapia genica per la distrofia di Duchenne
- Raggiungimento dell’autonomia per le persone con disabilità: l’appello di Paola Tricomi al Presidente Mattarella
- Rapportarsi con i caregiver: strumenti ed esperienze
- Rassegna di Teatro Integrato Toscano,
- Realtà Virtuale, benessere psicologico e salute globale
- Renault per una mobilità accessibile con Qstomize
- Residenze sanitarie assistite: “privilegio” dei bianchi
- Ricerca, diagnosi e possibili scenari terapeutici nell’ambito delle malattie rare
- Ricerca, tecnologia e disabilità: un evento in onore di Paolo Annunziato
- Richiesta di incontro all´Assessore Stefania Saccardi
- RICHIESTA INCONTRO
- Riconoscimento del caregiver: i tre punti essenziali individuati dalla Conferenza delle Regioni
- Riflessioni su quella Sentenza del Consiglio di Stato
- Riforma dell’amministrazione di sostegno, al via la Campagna “Fragile a Chi?!”
- Riforma sulla disabilità: è disponibile online il video della prof.ssa Cecilia Marchisio
- Riformiamo, anzi no, sperimentiamo
- Rimodulazione PNRR, il rischio di perdere le nuove politiche sull’accessibilità
- Rione Sanità, le Catacombe di San Gennaro diventano senza barriere
- Ritorno a scuola e disabilità, “continuità sia garantita”. Lettera al ministro
- Roma, al via la terza edizione del Festival Solidale della Musica e delle Arti
- Roma, le Paralimpiadi di ogni giorno: "Una vita a ostacoli tra barriere e inciviltà. Così vinco la mia medaglia d´oro"
- Roma, Spes contra Spem inaugura una nuova casa per il “Dopo di noi”
- Roma, torna “Sport, Movimento ed Inclusione”, ed è subito gol!
- Roma, una mostra collettiva di artisti internazionali per sensibilizzare sulla Sindrome di Mèniere
- Rotte possibili per ripensare il welfare dedicato alla disabilità
- Salute mentale e adolescenza: una sfida globale e personale
- Salute mentale. Gli Stati membri adotteranno misure a diversi livelli, in diversi settori e per diverse fasce di età
- Salute mentale. In Toscana costituito il Pur: gestirà i pazienti con misure di sicurezza
- Salute mentale. Stabili gli assistiti sul territorio mentre aumentano gli accessi in Pronto soccorso e i ricoveri, ma ci sono sempre meno letti. Il Rapporto 2022 del Ministero
- Salute: retinopatia diabetica, solo 11% persone a rischio fa esame oculare annuale
- San Francisco, 29 aprile 1977: una data che cambiò la storia dei diritti delle persone con disabilità
- Santuario francescano de La Verna, ora anche la Cappella delle Stimmate è accessibile
- Schema di decreto legislativo in materia di disabilità: una prima analisi degli strumenti giuridici previsti“Budget di progetto” e ruolo degli Enti del Terzo settore
- Sclerosi multipla, apre il primo infopoint Aism di Roma
- Sclerosi multipla, nuovo farmaco orale limita disabilità e danni
- Sclerosi multipla: al via una settimana di eventi
- Sconti sulla telefonia anche per persone con gravi limitazioni a deambulare
- Scoperto il meccanismo che rende l’autismo più frequente nei maschi
- Screen4Care: 120 scienziati impegnati per la diagnosi tempestiva attraverso screening genetico neonatale
- Screening neonatale per la SMA: da settembre anche in Lombardia
- Screening neonatale per le malattie metaboliche: l'Ospedale Buzzi di Milano nuovo centro di riferimento
- Screening per la SMA: online la mappa aggiornata in tempo reale
- Scuola: «non può esistere una libertà del più forte che vince su quella del più debole»
- Scuola: integrazione degli alunni stranieri e sostegno ai ragazzi con disabilità, ecco il decreto legge del Governo
- Scuole di inclusione e partecipazione per minori con e senza disabilità
- Se la vita indipendente è un progetto che scade
- Se le persone con disabilità non hanno diritto di voto, non è vera democrazia!
- Se un intervento semplice diventa complesso e si trasforma in una buona pratica
- Se una poltrona che abbraccia diventa simbolo di accoglienza e cura
- Serve estrema attenzione per l’intelligenza artificiale che “feticizza” la disabilità
- Serve più attenzione e ascolto per gli studenti con sclerosi multipla
- Servizi Antiviolenza “inconsapevolmente” discriminatori
- Sessismo e Terzo Settore
- Settembre, il mese dedicato a diffondere la consapevolezza sullo screening neonatale
- Settimana nazionale della dislessia, circa 3mln di italiani con disturbi specifici dell’apprendimento
- Sfogo contro l'autismo
- Si è conclusa con grandi risultati la Giornata nazionale UILDM
- Si allargano i criteri di rimborsabilità della terapia genica per l’atrofia muscolare spinale
- Si terrà a Bologna “Trent’anni dopo… ancora Jazz”, un concerto a favore della UILDM
- Siano le strutture ad adattarsi alle persone (non viceversa)
- Sicurezza per tutti, anche in emergenza
- Sicurezza per tutti, anche in emergenza: allerta precoce e persone con disabilità
- Signora Giudice Tutelare, «il divieto di visite continua anche dopo la morte?»
- SIGU: genetica per malattie rare completamente trascurata nella revisione dei LEA
- Sindrome di Down, gli stereotipi? Un film horror. Aipd per la Giornata mondiale
- Sindrome di Down. Istituto Italiano di Tecnologia e IRCCS Gaslini di Genova identificano nuovi geni potenzialmente responsabili della disabilità intellettiva
- Sintomi della sclerosi multipla resi visibili dall’intelligenza artificiale
- Situazioni processuali in cui si parte da condizioni economiche ben differenti
- SLA, identificata ‘firma molecolare’ per la diagnosi della patologia
- SLA, oggi la Giornata Mondiale. La notizia: svelata una delle possibili cause della malattia
- Sla. Nuove chance da innovative tecniche di imaging e dall’uso di algoritmi di intelligenza artificiale
- Smart working per i lavoratori fragili: non è più un diritto esigibile
- Soluzioni architettoniche, tecnologia assistiva e consulenze tecniche per il superamento delle barriere architettoniche e sensoriali.
- Sordocecità, la rivoluzione inclusiva delle donne
- Spingere per un reale cambiamento o “adagiarsi” sull’alibi del rinvio della Riforma?
- Sport e malattie neuromuscolari: un’indagine e un questionario
- Stabilimenti balneari: per i più l’accessibilità continua ad essere un miraggio
- Storia di Marta, l’ennesima vittima dell’amministrazione di sostegno
- Strisciare sul pavimento per andare in bagno: scuse giustamente non accettate!
- Studenti con disabilità, un promemoria per le visite ed i viaggi di istruzione
- Su «Euronews» una serie di servizi sugli orrori della sterilizzazione forzata
- Sul Danubio una regata inclusiva delle persone con disabilità
- SuperAbile lancia il contest “Basta 1 minuto. Le vostre storie di inclusione”
- Superare le barriere, anche dei dati
- Supporti tecnici alle disabilità: le falle di un sistema da ripensare tutti insieme
- Talking Italy scopre il gotico con la Basilica di Santa Maria sopra Minerva
- Tanti artisti e chef per dare “Uno schiaffo alla SLA” e sostenere il Centro NeMO di Milano
- Tavola Rotonda
- Telethon, VIMM e Fondazione Cariparo - malattie neuromuscolari
- Tempo di premi al buon giornalismo
- Terapie intensive neonatali e genetica: oggi si arriva alla diagnosi in 5 giorni
- Toccare per Leggere
- Tokyo, un “Ristorante degli ordini sbagliati” per cambiare la percezione della demenza
- Torna “Mio figlio ha una 4 ruote”
- Torna l’appuntamento con la “Fitwalking for Ail” per sostenere la ricerca e le cure dei pazienti
- Torna la Giornata Nazionale UILDM: Liberi di essere, liberi di muoversi
- Torna la Maratona Telethon e vi sarà spazio anche per le malattie neuromuscolari
- Torna Sensuability & Comics, il concorso a fumetti sui temi della sessualità e disabilità
- Torna, a Cascina, “Sport è inclusione: tutti insieme sul Corso!”
- Torna, a Milano, il Festival delle Abilità. Tema: “Il Viaggio”
- Torna, dal 9 al 15 ottobre, la Giornata Nazionale UILDM… che in realtà dura una settimana
- Tornano i soggiorni estivi organizzati dalla Lega del Filo d’Oro per i sordociechi e pluriminorati
- Toscana, 50 milioni per stazioni più accessibili
- Toscana, dopo le proteste, ripristinata la dicitura “Vita Indipendente”
- Toscana, finanziati i progetti per l’abbattimento delle barriere architettoniche di 25 Comuni
- Toscana, la Giunta Regionale sottopone al Consiglio una Proposta di Legge sulla Vita Indipendente
- Toscana, mille euro al mese a disabili gravi per assunzione di caregiver
- Toscana, presentata una Proposta di Legge per il riconoscimento del caregiver familiare
- Toscana, rinnovati anche per il 2024 i contributi per i caregiver di familiari con disabilità
- Toscana, uscirà a metà ottobre il bando per la Vita Indipendente
- Toscana: aperti i nuovi bandi per la Vita Indipendente
- Toscana: il servizio “Dialisi in vacanza” esteso sino a fine settembre
- Toscana: interpreti della lingua dei segni nei presìdi sanitari di Empoli, Firenze, Prato e Pistoia
- Travel startup | Il turismo mondiale (anche in Italia) non è inclusivo. L’indifferenza genera perdite per 142 miliardi di euro all’anno
- Treni, nuove regole anche per passeggeri e passeggere con disabilità
- Trent’anni di gioie e sfide per “Telefono D”
- Tribunale di Torino: il diritto allo studio degli alunni con disabilità prevale sui vincoli di bilancio
- Trovare lavoro dopo una storia di disagio psichico
- Trovata, in Germania, la protesi di una mano in ferro risalente al Medioevo
- Turismo accessibile: la disabilità come risorsa. La storia di Ruote Libere
- Tutela legale e inclusione delle persone con disabilità nelle maggiori sfide odierne
- Tutte figure di altissimo profilo nella nuova Commissione Medico Scientifica dell’AISLA
- UICI di Enna: un’esperienza di telemedicina
- UILDM, AISLA, Famiglie SMA e Centri NeMO unite al primo G7 disabilità in Italia
- UILDM, dal Gruppo Giovani un Manifesto sulla Vita Indipendente
- UILDM, la forza dei progetti e della rete
- UILDM, un seminario sulla “La salute delle donne con disabilità tra bisogni e falsi miti”
- UILDM: una guida pratica a conclusione del progetto “E.Re. – Esistenze Resilienti”
- Umanizzazione dei luoghi di cura, premio anche ai caregiver
- Un “mentor”, per accompagnare giovani con disabilità dalla scuola al lavoro
- Un "Trust" per il futuro dei disabili soli: la volontà dei genitori diventa legge
- Un 8 marzo inclusivo: donne e disabilità, “Donne, mamme, o molto di più”
- Un accordo tra Roma Capitale e Abili Oltre per promuovere l’occupazione delle persone con disabilità
- Un accordo tra Roma Capitale e Abili Oltre per promuovere l’occupazione delle persone con disabilità
- Un affettuoso ricordo di Aldina Venerosi Pesciolini, ricercatrice molto impegnata anche sui temi dell’autismo
- Un anno di Leidaa. Tra gli animali salvati anche Swamy, la cagnolina lanciata da un'auto in corsa e rimasta disabile
- Un ciclo di quattro seminari formativi online su “Autismo & Tecnologia”
- Un Comitato interno dell’Agenzia europea per i medicinali raccomanda il Tofersen per la SLA, attesa ora l’approvazione definitiva
- Un confronto sulla vicenda relativa all’articolo di Concita De Gregorio
- Un convegno per imparare a progettare eventi con spazi e contenuti accessibili
- Un libro su Frida Kahlo in Comunicazione Aumentativa Alternativa
- Un locale tecnologicamente assistito per diagnosi precoci di autismo
- Un manifesto condiviso per lo sviluppo del welfare culturale
- Un manifesto per avere eventi musicali, sportivi e culturali realmente accessibili
- Un Manifesto sui bisogni clinici insoddisfatti delle persone con SLA e dei loro familiari
- Un Manifesto-Appello per una legge inclusiva ed equa sul caregiver familiare
- Un nuovo appello delle Associazioni di pazienti e dei clinici sul farmaco Translarna™ (ataluren)
- Un Ordine del Giorno impegna il Governo ad adottare specifiche misure di contrasto alla violenza sulle donne con disabilità
- Un organismo indipendente per i diritti umani delle persone con disabilità
- Un percorso nelle scuole per cambiare sguardo sulla disabilità
- Un premio a due laboratori che sostengono il diritto di essere adulti
- Un progetto che ha portato a nove aree gioco inclusive nella città di Milano
- Un racconto a più corpi (compresi quelli delle persone con disabilità)
- Un ritratto di Carlo Gilardi, in memoria di coloro i cui diritti umani sono stati lesi
- Un romanzo, non banale, sulle aspettative sociali riguardo al dolore
- Un seminario per parlare del Dopo di Noi, di autonomia e disabilità
- Un Trattato internazionale è bello, ma se poi ognuno lo applica a modo suo…
- Un’indagine per realizzare un prodotto a supporto delle neomamme con disabilità
- Un’indagine sull’inclusione sanitaria delle madri con disabilità nell’Unione Europea
- Un’opportunità di vita per un bimbo palestinese con un’atrofia muscolare spinale
- Una “casa intelligente” per permettere alle persone con disabilità di sperimentare l’autonomia
- Una “Garanzia Europea per l’occupazione e le competenze delle persone con disabilità”
- Una birra artigianale creata dai ragazzi con sindrome di Down
- Una caregiver anomala e imprevista
- Una cultura del lavoro ancora ostile alle persone con disabilità
- Una due giorni tutta dedicata ai diritti sociali e alle libertà costituzionali
- Una fondazione nata dal no-profit
- Una giornata al mare con la UILDM di Pisa e Happy Wheels
- Una guida per i concerti inclusivi
- Una guida per monitorare l’attuazione dei diritti delle donne con disabilità vittime di violenza
- Una lente di genere sulla Long Term Care
- Una lettera-appello per allargare la lista di patologie dello Screening Neonatale Esteso
- Una mappatura dei centri antiviolenza che non rileva l’accessibilità
- Una nuova campagna invita a utilizzare l’energia delle aspettative positive riguardo alle persone con di sindrome di Down
- Una nuova guida spiega come si realizza un libro tattile
- Una panchina e una carrozzina rosse per un’accoglienza inclusiva di tutte le donne vittime di violenza
- Una petizione per l’autonomia e l’autodeterminazione di chi ha una disabilità motoria grave
- Una Proposta di Legge a sostegno delle madri con disabilità
- Una Proposta di Legge per sanare i profili di illegittimità costituzionale del TSO
- Una raccolta firme per una Proposta di Legge di riforma dell’amministrazione di sostegno
- Una recensione di Polvere d’oro. Una storia vera, un’opera di Giusi Antoci
- Una rete europea per l'inclusione delle persone disabili
- Una rete per l’accessibilità dei testi è possibile? Una giornata di studio
- Una sezione documentaria dedicata ai Manifesti delle donne con disabilità
- Una tesi sulla multidiscriminazione intersezionale delle donne con disabilità
- Una vignetta di Sergio Staino per il Coordinamento regionale DIPOI
- Unici perche´ diversi. La sensibilizzazione passa (anche) attraverso i social
- Unione Europea Ciechi: per migliorare l’accessibilità dei terminali di pagamento
- Università di Pisa: identificare gli accomodamenti ragionevoli più appropriati
- Uno studio italiano conferma l’impatto positivo del Tofersen per le persone con SLA
- Urgentemente una legge sul #DopoDiNoi
- V Conferenza Nazionale sulle Politiche per la Disabilità
- VALUTARE IL BISOGNO DELLA PERSONA CON DISABILITA´:DALL´ICF ALLE MATRICI ECOLOGICHE
- Valutazione e gestione respiratoria della distrofia muscolare di Duchenne
- Veneto, nuove patologie nel panel dello screening neonatale da gennaio 2024
- Verbale Riunione del 1 giugno 2016
- Verso il 27 gennaio: memoria, memorie, il sociale, la disabilità e le amnesie
- Verso il nuovo Osservatorio sulla Condizione delle Persone con Disabilità
- Verso un protocollo nazionale sull’editoria universitaria accessibile
- Via libera della Conferenza Stato-Regioni all’aggiornamento dei LEA
- Vietato alle persone con disabilità disturbare gli ospiti in vacanza!
- Violenza di genere: i dati sulle vittime con disabilità siano disaggregati e standardizzati
- Violenza di genere: nella Direttiva Europea importanti prescrizioni a tutela delle donne con disabilità
- Violenza domestica sulle persone con disabilità, come affrontarla
- Violenza sulle donne disabili: l’ottimo rapporto del Servizio Analisi Criminale diventi una linea guida
- Violenza: ancora un rapporto Istat che ignora le donne con disabilità
- Vita indipendente e fondi per disabilità gravissime: le modifiche della Toscana
- Vita Indipendente in Toscana: quella posta dalle persone con disabilità è una questione politica
- Vita Indipendente: incontro tra la Regione Toscana e le persone con disabilità
- Vita indipendente: rendere concreto e reale un diritto fondamentale delle persone con disabilità
- Voglio vivere come dico io
- Volterra, un corso sull’assistenza domiciliare di persone anziane o disabili per caregiver
- Welfare, “il sistema è in affanno”. Famiglie sempre più vulnerabili nella gestione della non autosufficienza
- “Dopo di noi”, audizioni in commissione Sanità. Consiglieri Pd: “Percorso per sviluppare politiche nuove”