30 Aprile 2025
visibility
News
percorso: Home > News > News

Blindsight Project aggiunge Villa d’Este allasua collezione di beni culturali audiodescritti

10-03-2024 12:06 - News
Il logo appositamente prodotto da Riccardo Bendia per promuovere l’“audiotour” di Villa d’Este. Esso contiene i riferimenti dell’Associazione Blindsight Project e ritrae, con tratto stilizzato, la facciata del Palazzo d’Este, la vegetazione circostante ed i giochi d’acqua di alcune fontane.
Dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO nel 2001, Villa d’Este e il suo giardino si connotano come uno dei complessi più rappresentativi e raffinati della cultura rinascimentale. Ebbene, grazie all’Associazione Blindsight Project da oggi anche le persone con disabilità visive hanno la possibilità di “vedere” e visitare l’intero complesso anche a distanza. L’iniziativa rientra nell’àmbito di Talking Italy©, un progetto che si propone di rendere l’arte accessibile alle persone cieche e ipovedenti attraverso la produzione di accurate audiodescrizioni.
Il logo appositamente prodotto da Riccardo Bendia per promuovere l’“audiotour” di Villa d’Este. Esso contiene i riferimenti dell’Associazione Blindsight Project e ritrae, con tratto stilizzato, la facciata del Palazzo d’Este, la vegetazione circostante ed i giochi d’acqua di alcune fontane.

Dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO nel 2001, Villa d’Este e il suo giardino si connotano come uno dei complessi più rappresentativi e raffinati della cultura rinascimentale. Ebbene, grazie all’Associazione Blindsight Project da oggi anche le persone con disabilità visive hanno la possibilità di “vedere” e visitare l’intero complesso anche a distanza. L’iniziativa rientra nell’àmbito di Talking Italy©, un progetto ideato e portato avanti dall’Associazione per rendere l’arte accessibile alle persone cieche e ipovedenti attraverso degli “audiotour”, ossia dei percorsi fruibili anche online nei quali i singoli elementi del complesso artistico vengono accuratamente audiodescritti fornendo anche tutte le informazioni che comunemente sono affidate al canale visivo.

Situata a Tivoli, nei pressi di Roma, Villa d’Este si caratterizza per il sontuoso Palazzo fatto costruire dal Cardinale Ippolito II d’Este (1509-1572) dopo le delusioni per la mancata elezione pontificia, nella seconda metà del 1500. E se il Palazzo si presenta grandioso, il giardino ricchissimo di fontane, ninfei, grotte, giochi d’acqua e musiche idrauliche è a dir poco spettacolare. Le audiodescrizioni prodotte da Blindsight Project sono disponibili a questo link. «Abbiamo prodotto e realizzato audiodescrizioni dal Palazzo a ogni fontana, con pochi cenni storici altrimenti reperibili nel web, visto che il nostro intento è sempre e solo quello di rendere soprattutto comprensibile, oltre che “visibile” a chi non vede, l’arte e la cultura con il metodo di scrittura affinato negli anni da Blindsight Project», si legge nel sito dell’Associazione. Un lavoro di squadra, con i testi curati da Daniela Papa, Sonia Secchi, Marisa Volonnino e Laura Raffaeli, la voce di Ludovica Marineo, ed un logo appositamente prodotto da Riccardo Bendia, che ritrae, con tratto stilizzato, la facciata del Palazzo d’Este, la vegetazione circostante ed i giochi d’acqua di alcune fontane.

Con questo nuovo lavoro, diventano sette gli “audiotour” realizzati nell’àmbito del progetto Talking Italy©, ognuno dei quali dedicato ad uno specifico complesso artistico: il Parco dei Mostri di Bomarzo e l’Antiquarium di Sutri a Viterbo, il Complesso Monumentale di Sant’Agnese e Santa Costanza, la Chiesa di San Luigi dei Francesi, e la Basilica di Santa Maria sopra Minerva a Roma, e Villa d’Este a Tivoli. (Simona Lancioni)

Per informazioni: Laura Raffaeli president@blindsight.eu o info@blindsight.eu.
News
Toscana, la Giunta Regionale sottopone al Consiglio una Proposta di Legge sulla Vita Indipendente
26-04-2025 14:29 - News
Serve estrema attenzione per l’intelligenza artificiale che “feticizza” la disabilità
26-04-2025 14:26 - News
«Vita magazine», un numero monografico dedicato alla solitudine dei caregiver
26-04-2025 14:24 - News
I diritti delle persone con disabilità nell’Unione Europea: un quiz per conoscerli e difenderli
26-04-2025 14:23 - News
[]

Realizzazione siti web www.sitoper.it
invia a un amico
icona per chiudere
Attenzione!
Non puoi effettuare più di 10 invii al giorno.
Informativa privacy
Testo dell'informativa da compilare...
torna indietro leggi Informativa privacy
 obbligatorio
generic image refresh

cookie