06 Maggio 2025
visibility
News
percorso: Home > News > News

“Disinformazione istituzionale” in tema di autismo

06-03-2024 14:16 - News
“Da dove? Verso dove?” (1940), opera pittorica dell’artista svizzero-tedesco Paul Klee. Essa raffigura una figura umana su sfondo blu con tratti che richiamano il surrealismo e il cubismo.
Reca la firma di Maria Luisa Scattoni, coordinatrice dell’Osservatorio Nazionale Autismo dell’Istituto Superiore di Sanità (ISS), il testo pubblicato sul Portale delle Malattie Rare del Ministero della Salute dal titolo “Nuove Linee Guida Autismo, la priorità è la presa in carico, genitori e figli per la prima volta nel panel degli esperti”. Tuttavia secondo Carlo Hanau, presidente dell’APRI (Associazione Cimadori per la ricerca italiana sulla sindrome di Down, l’autismo e il danno cerebrale), esso contiene una serie di inesattezze. Proprio ai numerosi elementi di “disinformazione istituzionale” contenuti nel testo di Scattoni Hanau dedica un ampio approfondimento critico.

Reca la firma di Maria Luisa Scattoni, coordinatrice dell’OssNA, l’Osservatorio Nazionale Autismo dell’Istituto Superiore di Sanità (ISS), l’articolo pubblicato sul Portale delle Malattie Rare del Ministero della Salute dal titolo Nuove Linee Guida Autismo, la priorità è la presa in carico, genitori e figli per la prima volta nel panel degli esperti (datato 2 novembre 2023, e disponibile a questo link). Tuttavia secondo Carlo Hanau, presidente dell’APRI (Associazione Cimadori per la ricerca italiana sulla sindrome di Down, l’autismo e il danno cerebrale), esso contiene una serie di inesattezze già a partire dal titolo. Non sarebbe vero che “genitori e figli [sarebbero stati inclusi] per la prima volta nel panel degli esperti”, poiché, spiega Hanau, già «nel panel della Linea Guida precedente c’erano due rappresentanti delle Associazioni ANGSA [Associazione Nazionale Genitori di perSone con Autismo, N.d.R.] e Gruppo Asperger». Sbagliato sarebbe anche l’incipit dell’articolo “I disturbi dello spettro autistico (ASD) non sono considerati tra le patologie cosiddette rare”, poiché, argomenta ancora Hanau, «le cause della sindrome autistica finora trovate dai laboratori di genetica soltanto per il 20-30% di tutte le persone con ASD sono rare o ultrarare». E queste sono solo le prime due osservazioni mosse dall’Associazione APRI al testo in esame.

Proprio ai numerosi elementi di “disinformazione istituzionale” contenuti nel testo di Scattoni Hanau dedica un ampio approfondimento critico, disponibile a questo link, e del quale consigliamo la consultazione. (S.L.)

Per informazioni: apri.associazione.cimadori@gmail.com
News
Toscana, la Giunta Regionale sottopone al Consiglio una Proposta di Legge sulla Vita Indipendente
26-04-2025 14:29 - News
Serve estrema attenzione per l’intelligenza artificiale che “feticizza” la disabilità
26-04-2025 14:26 - News
«Vita magazine», un numero monografico dedicato alla solitudine dei caregiver
26-04-2025 14:24 - News
I diritti delle persone con disabilità nell’Unione Europea: un quiz per conoscerli e difenderli
26-04-2025 14:23 - News
[]

Realizzazione siti web www.sitoper.it
invia a un amico
icona per chiudere
Attenzione!
Non puoi effettuare più di 10 invii al giorno.
Informativa privacy
Testo dell'informativa da compilare...
torna indietro leggi Informativa privacy
 obbligatorio
generic image refresh

cookie