04 Luglio 2025
visibility
News
percorso: Home > News > News

Ad occhi chiusi, il Pantheon attraverso i sensi

06-03-2024 14:17 - News
A partire da sabato 24 febbraio 2024 prenderà il via a Roma il progetto “Ad occhi chiusi, il Pantheon attraverso i sensi”, un’iniziativa che prevede visite guidate per le persone con o senza disabilità visive. «Vedere con gli occhi degli altri potrà essere una occasione unica, anche per un pubblico vedente, di apprezzare l’arte e la bellezza che ci circondano, utilizzando strumenti diversi da quelli ordinari», si legge nel sito del Ministero della Cultura.

A partire da sabato 24 febbraio 2024 prenderà il via a Roma il progetto “Ad occhi chiusi, il Pantheon attraverso i sensi”, un’iniziativa che prevede visite guidate per le persone con o senza disabilità visive. L’iniziativa, che avrà cadenza mensile, è stata promossa dalla direttrice Gabriella Musto e dallo staff del Pantheon a seguito del gradimento riscontrato della prima esperienza effettuata il 3 dicembre scorso, in occasione della Giornata internazionale delle persone con disabilità. Il progetto è realizzato in collaborazione con l’Azienda di Servizi alla persona disabile visiva Sant’Alessio-Margherita di Savoia.

«Seguendo una esigenza sempre più viva di inclusività culturale nei luoghi dell’arte, intesi come luoghi dell’abitare di una collettività curiosa e sempre più consapevole della sua eterogeneità, la direzione e lo staff del Pantheon propongono una visita guidata speciale per disabili visivi ed eventuali accompagnatori, alla scoperta di un modo unico di percepire sensorialmente il monumento più antico dell’impero romano, meglio conservato ed ancora in vita», è scritto nel sito del Ministero della Cultura.

«Vedere con gli occhi degli altri potrà essere una occasione unica, anche per un pubblico vedente, di apprezzare l’arte e la bellezza che ci circondano, utilizzando strumenti diversi da quelli ordinari», si legge ancora.

Le visite hanno una durata di 45 minuti e possono essere prenotate sul sito dei Musei Italiani (a questo link, nella sezione di acquisto dedicata al Pantheon), oppure inviando una mail all’indirizzo: dms-rm.pantheon@cultura.gov.it. Spiace leggere in un sito istituzionale la seguente frase: «l’attività sarà aperta anche a persone non affette da disabilità visiva», come se la disabilità (di qualunque tipo) fosse una malattia e non una condizione. (Simona Lancioni)
News
Firenze, presidio di protesta sotto la pioggia per le persone con disabilità
14-05-2025 15:08 - News
Cecina: promuovere la Vita Indipendente attraverso la partecipazione e la condivisione
14-05-2025 15:07 - News
Vita Indipendente in Toscana: quella posta dalle persone con disabilità è una questione politica
14-05-2025 15:06 - News
Oltre un milione e mezzo di persone con disabilità nell’Unione Europea vivono ancora segregate
14-05-2025 15:04 - News

Realizzazione siti web www.sitoper.it
invia a un amico
icona per chiudere
Attenzione!
Non puoi effettuare più di 10 invii al giorno.
Informativa privacy
Testo dell'informativa da compilare...
torna indietro leggi Informativa privacy
 obbligatorio
generic image refresh

cookie