05 Dicembre 2023
visibility
News
percorso: Home > News > News

“Io non c’ero… dalle donne alle donne” con e senza disabilità

10-11-2023 15:30 - News
Immagine sfuocata di una figura femminile davanti a dei fiori rosa (foto di Anastasia Zhenina).
L’APRI Asti (Associazione Pro RetinoPatici Ipovedenti di Asti) sta organizzando per domenica 12 novembre “Io non c’ero… dalle donne alle donne”, un evento sui temi della violenza di genere con letture e interventi tratti dai libri di Serena Dandini e Sara Carnovali. L’iniziativa, che è intrapresa nell’àmbito delle celebrazioni per la Giornata contro la violenza di genere, intende far emergere anche la discriminazione multipla a cui sono esposte le donne con disabilità. L’incontro presso il Cantinone comunale di Montemagno d’Asti.

APRI Asti, vale a dire l’Associazione Pro RetinoPatici Ipovedenti di Asti, sta organizzando per domenica 12 novembre “Io non c’ero… dalle donne alle donne”, un evento sui temi della violenza di genere con letture e interventi tratti dai libri di Serena Dandini e Sara Carnovali. L’iniziativa è intrapresa nell’àmbito delle celebrazioni per la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, che ricorre il 25 novembre.

L’incontro, che sarà moderato da Renata Sorba, presidente di APRI Asti, si svolgerà a partire dalle 18, presso il Cantinone comunale di Montemagno d’Asti (in via San Giovanni Bosco, 4). Diverse donne si alterneranno per raccontare le storie vere di donne con disabilità che hanno subito violenze, facendo emergere anche la discriminazione multipla a cui sono esposte a causa del genere e della disabilità. Interverranno le Volontarie dell’Associazione Paola Arione, Mariella Benazzi, Marina Caneva, Marilena Fissore, Tiziana Liuzzo, Veronica Ruscalla e Susi Sacco. È inoltre prevista la partecipazione straordinaria delle avvocate Silvia Bagnadentro, Simona Gai e Francesca Maccario e l’assistente sociale Barbara Venturello. L’iniziativa è sostenuta dal CSVAA – Centro Servizi Volontariato di Asti e Alessandria. A conclusione dell’evento è previsto in piccolo rinfresco.

Serena Dandini, nota conduttrice e autrice televisiva, è anche autrice, con la collaborazione di Maura Misiti (ricercatrice al CNR), di Ferite a morte (Rizzoli, 2013), un saggio sulla violenza di genere. A dieci anni dalla sua uscita, con la sua “modalità irrituale”, ha mantenuto inalterata la sua capacità di denuncia di questo fenomeno, tanto da indurre Dandini, sempre con la collaborazione di Maura Misiti, a pubblicare Ferite a morte, dieci anni dopo (Rizzoli, 2022), una versione aggiornata e ampliata dell’opera originale. Tra le integrazioni vi sono anche un contributo maschile, ed il monologo Casa dolce casa, che racconta la situazione paradossale che si è venuta a creare durante la pandemia da Covid-19, quando per le donne vittime di violenza domestica, ritrovarsi rinchiuse in casa per il lockdown, ha comportato dover trascorrere più tempo con i propri aguzzini.

Sara Carnovali, un’avvocata con un dottorato in Diritto costituzionale che si occupa da tanti anni di disability law, di diritto antidiscriminatorio, ed in particolare di discriminazioni multiple e intersezionali, è autrice, tra le altre, dell’opera “Il corpo delle donne con disabilità – Analisi giuridica intersezionale su violenza, sessualità e diritti riproduttivi”(Aracne, 2018). Se ne legga una presentazione a questo link. (Simona Lancioni)
News
Tempo di premi al buon giornalismo
04-12-2023 16:04 - News
Online il nuovo Portale della Disabilità dell’INPS
04-12-2023 16:03 - News
Per tutte le donne, per Non Una Di Meno, oggi e in futuro, siamo meno
04-12-2023 16:01 - News
“Non sei sola”, lo spot governativo in tema di violenza di genere interessante anche per le donne con disabilità
04-12-2023 16:00 - News
[]

Realizzazione siti web www.sitoper.it
invia a un amico
icona per chiudere
Attenzione!
Non puoi effettuare più di 10 invii al giorno.
Informativa privacy
Testo dell'informativa da compilare...
torna indietro leggi Informativa privacy
 obbligatorio
generic image refresh


cookie