04 Ottobre 2023
visibility
News
percorso: Home > News > News

Per l’omogeneità dei Garanti Comunali delle persone private della libertà

02-09-2023 14:31 - News
La parte superiore di un uomo, ritratto di spalle e in controluce, all’interno di una struttura, mentre guarda un edificio fuori dalla finestra.
L’Associazione Nazionale Comuni Italiani e il Garante Nazionale dei diritti delle persone private della libertà personale hanno adottato le Linee Guida volte a favorire l’omogeneità nella nomina dei Garanti e delle Garanti Comunali delle persone private della libertà, garantendo un effettivo supporto da parte delle Amministrazioni Comunali. Per l’efficacia dell’azione di tali organismi, è stata anche sottolineata l’importanza di estenderne la competenza in ogni luogo ove una persona possa trovarsi privata della libertà, tra cui le comunità chiuse, anche di tipo socio-sanitario o assistenziale.*

All’inizio di agosto, l’ANCI (Associazione Nazionale Comuni Italiani) e il Garante Nazionale dei diritti delle persone private della libertà personale hanno adottato le Linee Guida volte a favorire l’omogeneità nella nomina dei Garanti e delle Garanti Comunali delle persone private della libertà, garantendo un effettivo supporto da parte delle Amministrazioni Comunali e stabilendo inoltre metodi di lavoro condivisi.

Tali Linee Guida vogliono essere in sostanza uno strumento di orientamento per i Consigli Comunali deputati alla nomina dei rispettivi Garanti e per le Amministrazioni incaricate di sostenerne le attività, individuando una serie di criteri necessari ad assicurare il giusto equilibrio tra la dimensione istituzionale e l’autonomia di azione dei singoli Garanti.

Per l’efficacia dell’azione di tali organismi, viene altresì sottolineata l’importanza dell’estensione della competenza in tutti i luoghi ove una persona possa trovarsi privata della libertà: oltre cioè agli Istituti detentivi, le strutture di responsabilità delle Forze di polizia, i luoghi di trattenimento dei migranti irregolari, i servizi psichiatrici ospedalieri, le comunità chiuse, anche di tipo socio-sanitario o assistenziale. (Stefano Borgato)



A questo link è disponibile un testo di ulteriore approfondimento.

* Il presente contributo è già stato pubblicato su «Superando.it», il portale promosso dalla FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap), e viene qui ripreso, con lievi adattamenti al diverso contesto, per gentile concessione.
News
Equivalenze: Il cantiere delle diversità
21-09-2023 10:38 - News
FONDAZIONE DI PARTECIPAZIONE PROGETTIAMO..; durante e dopo di noi ets
21-09-2023 10:03 - News
Sicurezza per tutti, anche in emergenza
19-09-2023 14:57 - News
Autismo: continua la malagestione dei fondi per l’inclusione scolastica
19-09-2023 14:55 - News
[]

Realizzazione siti web www.sitoper.it
invia a un amico
icona per chiudere
Attenzione!
Non puoi effettuare più di 10 invii al giorno.
Informativa privacy
Testo dell'informativa da compilare...
torna indietro leggi Informativa privacy
 obbligatorio
generic image refresh


cookie