09 Maggio 2025
visibility
News
percorso: Home > News > News

I primi 45 anni del Gruppo Solidarietà

17-09-2024 14:22 - News
Uno degli eventi di protesta contro il taglio dei servizi socio-sanitari organizzato dal Gruppo Solidarietà (foto d’archivio tratta dal sito del Gruppo Solidarietà).
Un momento di restituzione pubblica sull’attività svolta, una tavola rotonda sul tema “Le politiche ed i servizi nel territorio della Vallesina” e, per concludere, un concerto per pianoforte: si articola in questi tre momenti l’iniziativa organizzata dal Gruppo Solidarietà per celebrare i suoi primi 45 anni di attività. L’appuntamento è per il pomeriggio del prossimo sabato 28 settembre presso la Biblioteca La Fornace di Moie di Maiolati.
Uno degli eventi di protesta contro il taglio dei servizi socio-sanitari organizzato dal Gruppo Solidarietà (foto d’archivio tratta dal sito del Gruppo Solidarietà).

Compie 45 anni il Gruppo Solidarietà, un’importante realtà con sede a Moie, una frazione del Comune di Maiolati Spontini, in provincia di Ancona. Quarantacinque anni impiegati nella difesa e nella promozione dei diritti delle persone con disabilità, raccogliendo e amplificando le loro voci, denunciando le lacune e gli abusi, studiando e analizzando le norme e gli atti (non solo locali) in cui si concretizzano le politiche sociali e quelle sanitarie, documentando e divulgando attraverso la storica rivista “Appunti sulle politiche sociali”, ma anche tramite moltissime altre pubblicazioni, eventi, iniziative, campagne di informazione e sensibilizzazione.

Per festeggiare la ricorrenza, il Gruppo Solidarietà ha organizzato un’iniziativa che si svolgerà presso la Biblioteca La Fornace di Moie di Maiolati nel pomeriggio del prossimo sabato 28 settembre, a partire dalle 16.30, e prevede tre distinti momenti.

Il primo momento (alle 16.30) prevede una «restituzione pubblica del percorso fatto in tutti questi anni, delineando alcuni passaggi significativi della storia del Gruppo, con un’attenzione particolare alle tante persone protagoniste di questo viaggio, che hanno permesso – in tempi diversi – di far maturare e fiorire una comunità attenta ai bisogni del territorio».

Il secondo momento (alle 18.00) si concretizza nella tavola rotonda sul tema “Le politiche ed i servizi nel territorio della Vallesina”, che «cercherà di ripercorrere l’evoluzione dei servizi rivolti alle fasce più deboli della popolazione in particolare nel territorio della Vallesina, ora Ambito Territoriale Sociale 9 e il ruolo assunto dal Gruppo per lo sviluppo degli stessi. Una lettura a più voci con alcuni protagonisti di ieri e di oggi».

Per spezzare la serata, alle ore 20.00, su prenotazione, è previsto un aperitivo a cura del Caffè Letterario.

Infine, alle ore 21.00, le celebrazioni si concluderanno con il concerto di pianoforte di Roberto Montanari dal titolo “Dal Jazz al Pop, con uno sguardo alla musica classica”.

Il Centro Informare un’h si complimenta col Gruppo Solidarietà per questo significativo traguardo. (S.L.)
Il programma completo dell’iniziativa è disponibile a questo link. Per informazioni: centrodoc@grusol.it
News
Toscana, la Giunta Regionale sottopone al Consiglio una Proposta di Legge sulla Vita Indipendente
26-04-2025 14:29 - News
Serve estrema attenzione per l’intelligenza artificiale che “feticizza” la disabilità
26-04-2025 14:26 - News
«Vita magazine», un numero monografico dedicato alla solitudine dei caregiver
26-04-2025 14:24 - News
I diritti delle persone con disabilità nell’Unione Europea: un quiz per conoscerli e difenderli
26-04-2025 14:23 - News
[]

Realizzazione siti web www.sitoper.it
invia a un amico
icona per chiudere
Attenzione!
Non puoi effettuare più di 10 invii al giorno.
Informativa privacy
Testo dell'informativa da compilare...
torna indietro leggi Informativa privacy
 obbligatorio
generic image refresh

cookie