02 Luglio 2025
visibility
News
percorso: Home > News > News

Una rete europea per l'inclusione delle persone disabili

06-02-2024 14:21 - News
Più innovazione e meno assistenzialismo: Ierfop porta avanti un progetto europeo per promuovere la formazione per le categorie svantaggiate e vulnerabili.

Si chiama Vela e si articola attraverso un ebook e una piattaforma digitale per favorire un'istruzione, formazione e informazione online di qualità, innovativa, accessibile e inclusiva.
Attraverso questi strumenti Ierfop ha illustrato nella sua sede il progetto europeo di rete, un approccio di apprendimento di qualità pensato per restituire il più possibile indipendenza e autonomia ai soggetti vulnerabili e con disabilità.

Sei i partner provenienti da Cipro, Italia, con Ierfop capofila, Polonia, Romania e Spagna chiamati a condividere risorse, conoscenze e buone pratiche per creare un impatto significativo nelle loro comunità. "Formazione, istruzione, comunicazione e digitalizzazione inclusiva e innovativa sono elementi essenziali per permettere di competere ai livelli alti della società anche per chi è portatore di disabilità per costruire il proprio progetto di vita", ha spiegato Roberto Pili, presidente Ierfop.
"Se la recente pandemia - ha ripreso Pili - ha accentuato la tendenza all' uso degli strumenti digitali, occorre lavorare per renderli alla portata di tutti, non solo agli analfabeti digitali che in Italia superano il 70 per cento, ma soprattutto a chi più potrebbe giovarsene come alle persone con disabilità neurosensoriali specie visive o uditive. Dobbiamo sostenere in tutta Europa il diritto all'utilizzo delle tecnologie digitali per accedere alle informazioni utili per la loro vita quotidiana e professionale".
L'ebook racchiude informazioni per chi opera nel campo della disabilità su come aumentare la qualità dell'insegnamento online, mantenere alta la concentrazione durante le lunghe sessioni anche attraverso giochi e meccanismi interattivi. Nello specifico sarà creato un manuale ad hoc per professionisti del settore della disabilità che racchiude le buone metodologie e pratiche di educazione digitale inclusiva e di aggiornamento delle competenze attraverso strumenti digitali. Alla tavola rotonda alla quale hanno partecipato anche i vice presidenti Ierfop Teodoro Rodin e Cataldo Ibba, il direttore della Formazione Bachisio Zolo, la coordinatrice del progetto Claudia Serra, la docente di psicologia Donatella Petretto e il segretario Simfer Mauro Piria è stato illustrato il progetto alle figure professionali come insegnanti, psicologi, pedagogisti, educatori, facilitatori, project manager, leader di comunità, istruttori e operatori sociali. Numerosi anche gli interventi dei portatori di interesse.
News
Firenze, presidio di protesta sotto la pioggia per le persone con disabilità
14-05-2025 15:08 - News
Cecina: promuovere la Vita Indipendente attraverso la partecipazione e la condivisione
14-05-2025 15:07 - News
Vita Indipendente in Toscana: quella posta dalle persone con disabilità è una questione politica
14-05-2025 15:06 - News
Oltre un milione e mezzo di persone con disabilità nell’Unione Europea vivono ancora segregate
14-05-2025 15:04 - News

Realizzazione siti web www.sitoper.it
invia a un amico
icona per chiudere
Attenzione!
Non puoi effettuare più di 10 invii al giorno.
Informativa privacy
Testo dell'informativa da compilare...
torna indietro leggi Informativa privacy
 obbligatorio
generic image refresh

cookie