02 Luglio 2025
visibility
News
percorso: Home > News > News

Mondo cristiano e welfare bolognese tra gli anni ’60 e ’80

08-06-2024 14:19 - News
Si svolgerà a Bologna, il prossimo 18 giugno, “Mondo cristiano e welfare bolognese tra gli anni ’60 e ’80”, il sesto incontro del ciclo denominato “Welfare nascente”, finalizzato a sviluppare il tema “Welfare e professioni sociali a Bologna, dagli anni ’60 agli anni ’80 del Novecento”. L’iniziativa è promossa dall’Istituzione Gian Franco Minguzzi, dall’IRESS (Istituto emiliano-romagnolo per i servizi sociali e sanitari, la formazione e la ricerca applicata) e dal Comune di Bologna, nell’àmbito del progetto “Memorie vive”.

Si svolgerà a Bologna, il prossimo 18 giugno “Mondo cristiano e welfare bolognese tra gli anni ’60 e ’80”, il sesto incontro del ciclo denominato “Welfare nascente”, finalizzato a sviluppare il tema Welfare e professioni sociali a Bologna, dagli anni ’60 agli anni ’80 del Novecento. L’iniziativa è promossa dall’Istituzione Gian Franco Minguzzi, dall’IRESS (Istituto emiliano-romagnolo per i servizi sociali e sanitari, la formazione e la ricerca applicata) e dal Comune di Bologna, nell’àmbito del progetto “Memorie vive”.

In occasione dell’incontro saranno presentate alcune esperienze che nel periodo in esame sono state realizzate da attori legati al mondo cristiano locale, sacerdoti e laici, impegnati nell’àmbito di tre settori (famiglia e minori, anziani e persone con disabilità): l’obiettivo è ricostruire i percorsi formativi e vocazionali, il clima culturale, sociale e religioso dell’epoca, la generazione e organizzazione delle attività, i rapporti con le istituzioni pubbliche.
Inoltre, ad un anno dalla sua scomparsa, il seminario intende ricordare Flavia Franzoni che proprio nel giugno 2023 ha affrontato il rapporto Pubblico/Privato sociale, quale suo ultimo tema di riflessione e ricerca.

L’evento, che sarà ospitato a Palazzo Malvezzi (in via Zamboni n. 13), si svolgerà dalle 16,30 alle 19,00, ma sarà trasmesso anche in streaming sul canale YouTube della Città metropolitana di Bologna, a questo link.

I lavori saranno introdotti da Bruna Zani, presidente dell’Istituzione Gian Franco Minguzzi, e moderati da Graziella Giovannini, sociologa e componente del Consiglio d’Amministrazione della medesima Istituzione. Seguiranno gli interventi di: Daniele Menozzi, storico, professore emerito della Scuola Normale di Pisa (L’impegno sociale della Chiesa dopo il Concilio Vaticano II); Mons. Stefano Ottani, parroco della Basilica dei Santi Bartolomeo e Gaetano (La città a tre navate); Graziella Giovannini e Luca Lambertini, ricercatori (Le esperienze bolognesi); Teresa Marzocchi, pedagogista con esperienza nel sociale (La Chiesa generativa nella nascita dei servizi per le dipendenze); Marisa Anconelli, presidente dell’IRESS (Il contributo di Flavia Franzoni all’analisi del rapporto Pubblico/Privato sociale). In conclusione sarà aperto un dialogo con il pubblico. (S.L.)



La locandina dell’evento è pubblicata a questo link. Per informazioni: minguzzi@cittametropolitana.bo.it



Si ringrazia Andrea Pancaldi per la segnalazione.



Vedi anche:

Sito dell’Istituzione Gian Franco Minguzzi.

Sito dell’IRESS – Istituto emiliano-romagnolo per i servizi sociali e sanitari, la formazione e la ricerca applicata.
News
Firenze, presidio di protesta sotto la pioggia per le persone con disabilità
14-05-2025 15:08 - News
Cecina: promuovere la Vita Indipendente attraverso la partecipazione e la condivisione
14-05-2025 15:07 - News
Vita Indipendente in Toscana: quella posta dalle persone con disabilità è una questione politica
14-05-2025 15:06 - News
Oltre un milione e mezzo di persone con disabilità nell’Unione Europea vivono ancora segregate
14-05-2025 15:04 - News

Realizzazione siti web www.sitoper.it
invia a un amico
icona per chiudere
Attenzione!
Non puoi effettuare più di 10 invii al giorno.
Informativa privacy
Testo dell'informativa da compilare...
torna indietro leggi Informativa privacy
 obbligatorio
generic image refresh

cookie