30 Aprile 2025
visibility
News
percorso: Home > News > Archivio

Salute mentale, la Regione sostiene progetti di ´Abitare supportato´

18-12-2014 10:44 - Archivio
15 dicembre 2014 | 16:28
Scritto da Federico Taverniti

FIRENZE - Risorse regionali per oltre 230 mila euro a disposizione delle Asl toscane per la presentazione di progetti di sostegno abitativo rivolti a persone con problemi di salute mentale. Lo stabilisce la delibera "Le strutture residenziali psichiatriche e l´Abitare supportato-Linee di indirizzo", presentata dalla vicepresidente Stefania Saccardi e approvata recentemente dalla giunta. L´atto recepisce inoltre le indicazioni contenute nel documento "Le strutture residenziali psichiatriche" approvato a livello nazionale dalla Conferenza Unificata.

"Si tratta di un atto importante - ha spiegato la vicepresidente Saccardi - con il quale la Regione, oltre a recepire le indicazioni contenute nel documento, intende uniformare il sistema dell´offerta di residenzialità per gli utenti adulti dei Dipartimenti di Salute Mentale ai livelli essenziali di assistenza (LEA) e promuovere percorsi residenziali per favorire processi di recupero dell´autonomia e delle abilità personali. Le strutture residenziali non rappresentano soluzioni abitative definitive ed il buon esito del percorso riabilitativo è legato alla possibilità di individuare modalità e strumenti in grado di facilitare percorsi di autonomia. Le risorse messe a disposizione delle Asl - ha concluso Stefania Saccardi - servono a sviluppare progetti sul modello dell´ ´Abitare supportato´ che promuovano la creazione e la sperimentazione di percorsi di inclusione sociale abitativa, valorizzando anche il ruolo delle Associazioni di volontariato e delle famiglie".

Indicazioni in tal senso peraltro sono contenute nel Piano Sanitario e Sociale Integrato Regionale, dove si sottolinea l´importanza di proseguire nell´impegno alla qualificazione degli interventi terapeutico-riabilitativi e sociali delle strutture residenziali evitando ricoveri impropri e/o immotivatamente prolungati e di favorire lo sviluppo di opportunità abitative supportate in cui la persona possa sperimentare percorsi di autonomia.

Le Asl potranno presentare progettualità realizzate in collaborazione con enti locali, associazioni di utenti e familiari e singole famiglie. Lo scopo è diffondere i percorsi di sostegno abitativo, omogenizzarne le caratteristiche a livello territoriale e permettere un monitoraggio degli esiti.
News
Toscana, la Giunta Regionale sottopone al Consiglio una Proposta di Legge sulla Vita Indipendente
26-04-2025 14:29 - News
Serve estrema attenzione per l’intelligenza artificiale che “feticizza” la disabilità
26-04-2025 14:26 - News
«Vita magazine», un numero monografico dedicato alla solitudine dei caregiver
26-04-2025 14:24 - News
I diritti delle persone con disabilità nell’Unione Europea: un quiz per conoscerli e difenderli
26-04-2025 14:23 - News
[]

Realizzazione siti web www.sitoper.it
invia a un amico
icona per chiudere
Attenzione!
Non puoi effettuare più di 10 invii al giorno.
Informativa privacy
Testo dell'informativa da compilare...
torna indietro leggi Informativa privacy
 obbligatorio
generic image refresh

cookie