05 Dicembre 2023
visibility
News
percorso: Home > News > News

Non autosufficienza, “la legge di bilancio 2024 ignora 10 milioni di persone”

02-11-2023 14:46 - News
Foto da Agenzia DIRE Anziani, non autosufficienza, cargiver
“Zero euro per la non autosufficienza e la riforma dell’assistenza agli anziani: è quanto prevede la Legge di bilancio 2024 secondo le prime bozze che circolano”. E’ l’amara considerazione del Patto per un nuovo welfare sulla non autosufficienza, che chiedeva invece un Piano di legislatura che attuasse la riforma, con una proposta dal costo di 1 miliardo e 306 milioni di euro nel 2024

“Zero euro per la non autosufficienza e la riforma dell’assistenza agli anziani: è quanto prevede la Legge di bilancio 2024 secondo le prime bozze che circolano”. E’ l’amara considerazione del Patto per un nuovo welfare sulla non autosufficienza, di cui fa parte anche Uneba. Patto che reagisce affermando che “la Legge di Bilancio non prevede alcuna misura per cominciare a tradurre in pratica (la legge 33/2023, legge delega di riforma dell’assistenza agli anziani). I condivisibili obiettivi della riforma (semplificazione, domiciliarità, residenzialità di qualità) rischiano di rimanere solo parole sulla carta, accrescendo la frustrazione dei tanti coinvolti”.

Spiegano le realtà che aderiscono al Patto per un Nuovo Welfare sulla non autosufficienza, una rete che riunisce 57 tra associazioni e organizzazioni della società civile coinvolte nell’assistenza e nella tutela degli anziani non autosufficienti: “L’Italia non ha bisogno di riformare l’assistenza agli anziani non autosufficienti: è quello che si evince dalla Legge di Bilancio appena varata per il 2024 dal Governo che, sulla scorta delle prime bozze circolanti, sembrerebbe ignorare completamente questo ambito del welfare. Tuttavia, come ben sanno le persone coinvolte – anziani, caregiver familiari, operatori – la realtà del nostro Paese è ben altra”.

“A marzo – prosegue il Patto – è stata approvata la legge di riforma dell’assistenza, un provvedimento atteso da 25 anni che potrebbe finalmente rappresentare la svolta. Purtroppo, però, la Legge di Bilancio non prevede alcuna misura per cominciare a tradurla in pratica. I condivisibili obiettivi della riforma – semplificazione, domiciliarità, residenzialità di qualità – rischiano di rimanere solo parole sulla carta, accrescendo la frustrazione dei tanti coinvolti. Al contrario, il Patto per un Nuovo Welfare sulla non autosufficienza aveva proposto di sfruttare la Legge di Bilancio per avviare un Piano di Legislatura che attuasse progressivamente la riforma, con una proposta che secondo le nostre stime avrebbe anche un costo sostenibile per le casse dello Stato, pari a 1 miliardo e 306 milioni di Euro nel 2024. L’idea era, infatti, quella di dedicare la Legislatura a costruire un welfare migliore per gli anziani e loro famiglie. Tuttavia, la Legge di Bilancio sembrerebbe indicare che questo non sia necessario”.
“Noi del Patto per un Nuovo Welfare sulla non autosufficienza – concludono le organizzazioni – restiamo, invece, convinti che questo immobilismo non sia più tollerabile e che sia necessario agire senza indugi per iniziare a dare sollievo alle pressanti necessità delle persone che vivono la disabilità, portando avanti un progetto che punti a costruire il futuro ed a fornire risposte concrete. Per questo motivo il 24 ottobre promuoveremo un dibattito con le istituzioni politiche per condividere proposte ed azioni volte a riportare sul tavolo del Governo la riforma, trovando rimedio allo stallo indotto dall’attuale testo della manovra Finanziaria”.
News
Tempo di premi al buon giornalismo
04-12-2023 16:04 - News
Online il nuovo Portale della Disabilità dell’INPS
04-12-2023 16:03 - News
Per tutte le donne, per Non Una Di Meno, oggi e in futuro, siamo meno
04-12-2023 16:01 - News
“Non sei sola”, lo spot governativo in tema di violenza di genere interessante anche per le donne con disabilità
04-12-2023 16:00 - News
[]

Realizzazione siti web www.sitoper.it
invia a un amico
icona per chiudere
Attenzione!
Non puoi effettuare più di 10 invii al giorno.
Informativa privacy
Testo dell'informativa da compilare...
torna indietro leggi Informativa privacy
 obbligatorio
generic image refresh


cookie