30 Aprile 2025
visibility
News
percorso: Home > News > News

Una “casa intelligente” per permettere alle persone con disabilità di sperimentare l’autonomia

08-10-2024 10:40 - News
Una realizzazione grafica prodotta per illustrare la “Smart Home” (casa intelligente) di Empoli.
Nel giugno del 2023 è stata inaugurata ad Empoli, in provincia di Firenze, una “Smart Home” (casa intelligente) che ha come scopo quello di consentire alle persone con disabilità di sperimentare la propria autonomia in un contesto totalmente inclusivo e accessibile, dove la tecnologia più evoluta potrà supportarle nell’intraprendere una nuova vita e conquistare spazi di libertà. L’importante iniziativa è stata realizzata dall’Associazione #Vorreiprendereiltreno. Proponiamo di seguito alcuni dettagli per chi volesse accedere alla sperimentazione.
Una realizzazione grafica prodotta per illustrare la “Smart Home” (casa intelligente) di Empoli.

Nel giugno del 2023 è stata inaugurata ad Empoli, in provincia di Firenze, una “Smart Home” (casa intelligente) che ha come scopo quello di consentire alle persone con disabilità di sperimentare la propria autonomia in un contesto totalmente inclusivo e accessibile, dove la tecnologia più evoluta potrà supportarle nell’intraprendere una nuova vita e conquistare spazi di libertà. L’importante iniziativa (della quale, a suo tempo, ci eravamo già occupati) è stata realizzata da #Vorreiprendereiltreno, un’Associazione promossa dall’attivista, giornalista e politico con disabilità Iacopo Melio.

La “Smart Home” è un appartamento completamente automatizzato, concesso in comodato gratuito dal Comune all’Associazione, con una superfice di 70 mq., con un soggiorno-cucina, due camere e relativi bagni, situato al primo piano di un immobile dotato di uno spazioso ascensore e dislocato nel centro della città (presso l’ex SerT – Servizio per le Tossicodipendenze, in Piazza XXIV Luglio n. 1, ad Empoli). L’alloggio è accessibile a persone con disabilità fisica che necessitano dell’utilizzo di una sedia a ruote, a persone con disabilità motoria che non utilizzano una sedia a ruote, a persone cieche/ipovedenti e a persone con altre disabilità sensoriali.

Saranno a carico degli inquilini e delle coinquiline che volessero fare questa esperienza le sole spese di utenza e condominiali, comunque molto basse dato che si tratta di una struttura a impatto zero. La durata del soggiorno in comodato d’uso gratuito all’interno dell’appartamento è da concordare con l’Associazione. Possono utilizzare la casa due persone per volta per il tempo previsto per il loro soggiorno.

L’accesso è regolato attraverso una graduatoria alla quale sono ammesse persone tra i 18 e 40 anni, che abbiano proposto la propria candidatura e abbiano manifestato la propria volontà di partecipare alla sperimentazione di un percorso di autonomia. Nel sito dell’Associazione è possibile visitare una pagina dedicata al progetto, con ulteriori dettagli e una galleria fotografica dell’appartamento, essa è raggiungibile a questo link. (S.L.)

Pe ulteriori informazioni o per candidarsi alla sperimentazione scrivere a vorreiprendereiltreno@gmail.com
News
Toscana, la Giunta Regionale sottopone al Consiglio una Proposta di Legge sulla Vita Indipendente
26-04-2025 14:29 - News
Serve estrema attenzione per l’intelligenza artificiale che “feticizza” la disabilità
26-04-2025 14:26 - News
«Vita magazine», un numero monografico dedicato alla solitudine dei caregiver
26-04-2025 14:24 - News
I diritti delle persone con disabilità nell’Unione Europea: un quiz per conoscerli e difenderli
26-04-2025 14:23 - News
[]

Realizzazione siti web www.sitoper.it
invia a un amico
icona per chiudere
Attenzione!
Non puoi effettuare più di 10 invii al giorno.
Informativa privacy
Testo dell'informativa da compilare...
torna indietro leggi Informativa privacy
 obbligatorio
generic image refresh

cookie