04 Giugno 2023
News

News

risultati: 1-12 / 197
Non è la parentela a rendere tale il caregiver familiare
02-06-2023 17:08 - News
[La mano di un caregiver incontra e sorregge quella di una persona con disabilità.]
«Ciò che rende un famigliare capace di assistere e curare come nessun altro il proprio congiunto non autosufficiente, ha un solo nome: la Continuità Assistenziale, e questa non può essere garantita da un’unica figura – il caregiver familiare – perché non è legittimo, e nemmeno lungimirante, che u...
Violenza: ancora un rapporto Istat che ignora le donne con disabilità
02-06-2023 17:07 - News
[L’urlo (1893–1910), una delle opere più famose del pittore norvegese Edvard Munch, raffigura una persona che urla in preda alla disperazione mentre si tiene la testa tra le mani. Sullo sfondo una staccionata e delle pennellate che suggeriscono un tramonto giallo-arancio su un lago azzurro.]
Lo scorso 5 maggio l’Istat ha pubblicato un rapporto di ricerca su “Gli accessi al pronto soccorso e i ricoveri ospedalieri delle donne vittime di violenza”, ma i dati contenuti nello stesso non sono disaggregati anche per la disabilità della vittima. L’Italia è già stata richiamata da diverse Au...
Una mappatura dei centri antiviolenza che non rileva l’accessibilità
02-06-2023 17:02 - News
[Ritratto acquerellato di un volto femminile.]
Il Dipartimento per le Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri ha recentemente pubblicato una Mappatura dei centri antiviolenza italiani che non rileva l’accessibilità degli stessi, ma questo è solo l’ultimo episodio della discriminazione istituzionale/sistemica nei confronti...
Continua l’Audio-Tour che fa parlare le opere d’arte italiane
02-06-2023 16:58 - News
[San Matteo e l’Angelo, realizzata da Caravaggio nel 1602, è una delle opere ospitate Chiesa di San Luigi dei Francesi audiodescritta nell’ambito del progetto Talking Italy© di Blindsight Project. Su uno sfondo scuro risalta la figura di San Matteo, vestito con una tunica giallo-arancio, ritratto nell’atto di scrivere, inginocchiato su uno sgabello, mentre volge lo sguardo verso un giovane angelo che gli parla calando dall’alto.]
Altre due opere vanno ad arricchire Talking Italy©, l’innovativo progetto attraverso il quale l’Associazione Blindsight Project si propone di rendere l’arte accessibile alle persone con disabilità visive attraverso la realizzazione di audiodescrizioni artistico-museali. Si tratta di due important...
Il Caregiver, una figura da valorizzare
02-06-2023 16:56 - News
[Una madre con i suoi due figli: una bambina sui tre anni che tiene in braccio, ed un bambino sui dieci anni insedia a rotelle. La famiglia di trova all’aria aperta, in un parco verde e assolato.]
Non si può più delegare tutto al badantato, spesso non contrattualizzato: la colonna portante della presa in carico delle persone con disabilità è la famiglia, ma è necessario trovare un equilibrio fra l’espressione di libertà delle persone con disabilità e il riconoscimento della stessa libertà ...
Malattie Rare: il nuovo Piano Nazionale c’è, ora va attuato concretamente
02-06-2023 16:54 - News
[Un’elaborazione grafica dedicata alle Malattie Rare raffigura un’unica sagoma umana stilizzata di figura umana di colore rosso in mezzo a tante altre sagome grigie.]
Parla di «giorno importante per tutto il mondo delle Malattie Rare», Ilaria Ciancaleoni Bartoli, che dirige l’OMAR (Osservatorio Malattie Rare), commentando l’approvazione del II Piano Nazionale Malattie Rare 2023-2026 da parte della Conferenza Stato-Regioni, dopo che il precedente era scaduto ne...
A basso volume. La tecnologia accessibile per l’“arcipelago della sordità”
02-06-2023 16:51 - News
[La copertina dell’opera “A basso volume. La tecnologia accessibile alle persone sorde e ipoacusiche dalla pandemia in poi” contiene gli estremi della pubblicazione, ed è illustrata col disegno stilizzato di un’ammonite su sfondo viola.]
È appena stata pubblicata dalle Edizioni la meridiana “A basso volume. La tecnologia accessibile alle persone sorde e ipoacusiche dalla pandemia in poi”, un’opera di Martina Gerosa, Isabella Ippoliti, Andrea Mangiatordi e Nicola Rabbi. «A partire dalle difficoltà incontrate dalle persone sorde e ...
DSA e scuola: passi indietro nell’applicazione della Legge
02-06-2023 15:27 - News
[Un giovane studente con dislessia si mette una mano nei capelli mentre studia.]
Nelle scuole italiane gli alunni e le alunne con DSA (disturbi specifici dell’apprendimento: dislessia, disgrafia, discalculia, disortografia) sono il 5,4%, ma a dodici anni e mezzo dal varo della Legge 170 /10 (“Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in àmbito scolastico”)...
Un romanzo, non banale, sulle aspettative sociali riguardo al dolore
02-06-2023 15:25 - News
[La copertina de “Il sorriso del mostro”, un romanzo del giornalista Rocco Pezzano, è illustrata con la scritta nera e parzialmente riflessa del titolo dell’opera, sotto la quale è disegnato un arco rosso che simula un sorriso.]
Se davvero fosse possibile cancellare il dolore, quanto saremmo disposti ad accettarlo? Sembra questa la domanda sottesa intorno a cui ruota “Il sorriso del mostro”, il romanzo del giornalista Rocco Pezzano, appena pubblicato dalla casa editrice ExCogita, che ha come principale protagonista una m...
La “colpa” è del nostro sistema di formazione dei docenti
02-06-2023 15:22 - News
[]
«A seguito dell’episodio di aggressione di uno studente che ha ferito una professoressa – scrive Salvatore Nocera – tutti si interrogano su chi ricada la “colpa” di questo incredibile evento. Mi permetto di avanzare l’ipotesi che la vera “colpa” sia del nostro sistema di formazione dei docenti. I...
“Scenabili”, la bellezza del teatro per gli studenti con disabilità
02-06-2023 15:14 - News
[]
“Il potere della gentilezza” è la composizione scenica realizzata nell’ambito del progetto “Scenabili” che a Bisceglie ha coinvolto ragazzi con disabilità e non dell’istituto “Dell’Olio” in un laboratorio di educazione teatrale ed inclusiva. Un'esperienza che ha stimolato capacità socio-relaziona...
Persone con disabilità e Associazioni: è ancora emergenza in Emilia Romagna
02-06-2023 15:09 - News
[Un’immagine diffusa da «Ability Channel» della sede dell’ANFFAS di Faenza invasa dalle acque]
«Le persone con disabilità, le loro famiglie e le associazioni di riferimento sono state colpite in maniera durissima dall’evento alluvionale dell’Emilia Romagna e sono quindi necessari interventi ad hoc, per consentire loro di riprendere attività e servizi, così da consentire un rapido ritorno a...
altri risultati
News
Non è la parentela a rendere tale il caregiver familiare
02-06-2023 17:08 - News
Violenza: ancora un rapporto Istat che ignora le donne con disabilità
02-06-2023 17:07 - News
Una mappatura dei centri antiviolenza che non rileva l’accessibilità
02-06-2023 17:02 - News
Continua l’Audio-Tour che fa parlare le opere d’arte italiane
02-06-2023 16:58 - News
[]

Realizzazione siti web www.sitoper.it
cookie