02 Maggio 2025
visibility
News
percorso: Home > News > News

Camminare insieme per l’inclusione

10-03-2024 11:58 - News
La copertina del volume “Passo lento. Camminare insieme per l’inclusione” di Antonella Patete e Nicola Rabbi contiene gli estremi della pubblicazione ed alcuni elementi decorativi.
Il cammino come opportunità di incontro, di riconoscimento della diversità, e anche di ribellione alla velocità caotica del mondo di oggi: è con questo spirito che Antonella Patete e Nicola Rabbi hanno scritto “Passo lento. Camminare insieme per l’inclusione”, libro appena pubblicato da edizioni la meridiana, ottavo volume della collana “i libri di accaParlante”, realizzata in collaborazione con il Centro Documentazione Handicap-Cooperativa Accaparlante di Bologna, un volume che porta alla scoperta di percorsi di trekking inclusivi, attraverso cinque reportage di viaggio accessibili. *

Il cammino come opportunità di incontro, di riconoscimento della diversità, e anche di ribellione alla velocità caotica del mondo di oggi: è con questo spirito che Antonella Patete e Nicola Rabbi hanno scritto Passo lento. Camminare insieme per l’inclusione, libro appena pubblicato da edizioni la meridiana, ottavo volume della collana “i libri di accaParlante”, dedicata all’accessibilità culturale e realizzata in collaborazione con il Centro Documentazione Handicap-Cooperativa Accaparlante di Bologna (se ne legga una presentazione sulla testata «Superando.it»).

L’Autrice e l’Autore, giornalisti specializzati nell’àmbito della disabilità e della marginalità sociale, ci portano dunque alla scoperta di percorsi di trekking inclusivi, attraverso cinque reportage di viaggio accessibile. Storie in cui camminare nel deserto o sulle montagne, col bello o col cattivo tempo, che diventa, soprattutto per le persone vulnerabili, un’esperienza da fare insieme, ciascuna con il proprio passo. Per scoprire alla fine che ogni cammino ci cambia, portandoci in luoghi in cui non avevamo previsto di andare. (Valeria Alpi)

Per acquistare il libro di cui si parla nel presente contributo, accedere a questo link nel sito della casa editrice la meridiana (dove è anche possibile sfogliarne alcune pagine). La versione e-book rende inoltre il testo accessibile alle persone con problemi alla vista, ascoltandolo tramite un sintetizzatore vocale oppure agendo sulla grandezza dei caratteri e/o sul tipo di font.



* Il presente testo è già stato pubblicato su «Superando.it», il portale promosso dalla FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap), e viene qui ripreso, con lievi adattamenti al diverso contesto, per gentile concessione.



Collana “i libri di accaParlante”
1. Valeria Alpi, A Capo Nord bisogna andare due volte. Storia di un viaggio accessibile tra limiti e risorse (se ne legga anche sulle nostre pagine).
2. Giovanna Di Pasquale, A scuola è il respiro del mondo. La lezione accessibile per valorizzare tutti gli allievi.
3. Nicola Rabbi, Scrivere facile non è difficile. L’efficacia della scrittura Easy To Read.
4. Massimiliano Rubbi, Press Play on Sport. Esperienze di accessibilità sportiva per persone con disabilità (se ne legga anche sulle nostre pagine).
5. Maria Chiara Ciaccheri e Fabio Fornasari, Il museo per tutti. Buone pratiche di accessibilità (se ne legga anche sulle nostre pagine).
6. Annalisa Brunelli e Giovanna Di Pasquale (a cura di), Un posto anche per me. Biblioteche e accessibilità (se ne legga anche sulle nostre pagine).
7. Martina Gerosa, Isabella Ippoliti, Andrea Mangiatordi e Nicola Rabbi, A basso volume. La tecnologia accessibile alle persone sorde e ipoacusiche dalla pandemia in poi (se ne legga anche sulle nostre pagine a questo e a questo link).
8. Antonella Patete, Nicola Rabbi, Passo lento. Camminare insieme per l’inclusione.
News
Toscana, la Giunta Regionale sottopone al Consiglio una Proposta di Legge sulla Vita Indipendente
26-04-2025 14:29 - News
Serve estrema attenzione per l’intelligenza artificiale che “feticizza” la disabilità
26-04-2025 14:26 - News
«Vita magazine», un numero monografico dedicato alla solitudine dei caregiver
26-04-2025 14:24 - News
I diritti delle persone con disabilità nell’Unione Europea: un quiz per conoscerli e difenderli
26-04-2025 14:23 - News
[]

Realizzazione siti web www.sitoper.it
invia a un amico
icona per chiudere
Attenzione!
Non puoi effettuare più di 10 invii al giorno.
Informativa privacy
Testo dell'informativa da compilare...
torna indietro leggi Informativa privacy
 obbligatorio
generic image refresh

cookie