Situata a Tivoli, nei pressi di Roma, Villa d’Este si caratterizza per il sontuoso Palazzo fatto costruire dal Cardinale Ippolito II d’Este (1509-1572) dopo le delusioni per la mancata elezione pontificia, nella seconda metà del 1500. E se il Palazzo si presenta grandioso, il giardino ricchissimo di fontane, ninfei, grotte, giochi d’acqua e musiche idrauliche è a dir poco spettacolare. Le audiodescrizioni prodotte da Blindsight Project sono disponibili a questo link. «Abbiamo prodotto e realizzato audiodescrizioni dal Palazzo a ogni fontana, con pochi cenni storici altrimenti reperibili nel web, visto che il nostro intento è sempre e solo quello di rendere soprattutto comprensibile, oltre che “visibile” a chi non vede, l’arte e la cultura con il metodo di scrittura affinato negli anni da Blindsight Project», si legge nel sito dell’Associazione. Un lavoro di squadra, con i testi curati da Daniela Papa, Sonia Secchi, Marisa Volonnino e Laura Raffaeli, la voce di Ludovica Marineo, ed un logo appositamente prodotto da Riccardo Bendia, che ritrae, con tratto stilizzato, la facciata del Palazzo d’Este, la vegetazione circostante ed i giochi d’acqua di alcune fontane.