Disabilità, al via un’indagine per indagare come viene vissuta la vita affettiva e sessuale
02-11-2023 11:55 -
La ricerca, focalizzata sulla regione Lazio, nasce per iniziativa del Forum Permanente sulla sessualità delle persone con disabilità o con disagio mentale. Per partecipare c’è tempo fino al 25 novembre Dopo di noi, disabilità, carrozzina riflessa - SITO NUOVO
ROMA – La sessualità, intesa come corpo, emozioni, pensieri e relazioni è elemento costitutivo dell’identità umana ed è riconosciuta dalla Corte Costituzionale come un diritto fondamentale della persona. Da questo assunto parte la ricerca promossa dal Forum Permanente sulla sessualità delle persone con disabilità o con disagio mentale, che si è costituito nel 2021 su iniziativa di alcune associazioni e che nel corso del 2022 ha realizzato due corsi di formazione per i familiari sul tema. La ricerca intende portare all’attenzione di istituzioni e cittadinanza una delle questioni più trascurate in tema di disabilità e disagio mentale, quella della vita affettiva e sessuale delle persone con disabilità o con disagio mentale che risiedono nella regione Lazio e mira a coinvolgere familiari e operatori, oltre naturalmente ai diretti interessati. “Si tratta di una problematica confinata tra le mura domestiche con i familiari lasciati soli ad affrontarla – commentano dal Forum –. Pensiamo a chi, per motivi che possono riguardare la sfera emotiva, affettiva, cognitiva oppure la sfera fisica, non riesce a vivere in maniera autonoma e soddisfacente la propria sessualità”.