«La Basilica di Santa Maria sopra Minerva sorge su una precedente area sacra romana, dove erano presenti il Tempio di Iside e il Tempio di Serapide, ma prende tale nome perché per molto tempo si pensò che la Basilica sorgesse sul Minervum, il Tempio di Minerva Calcidica, poi individuato altrove», si legge nella pagina che ospita l’audiodescrizione disponibile a questo link. Al suo interno, oltre alla Basilica vera e propria, è possibile “visitare” anche la Cappella Carafa, il Cristo Redentore o Cristo di Minerva, ed il Cenotafio di Suor Maria Raggi. Per realizzare le audiodescrizioni Blindsight Project si è servita della professionalità di Alessandra Paganelli e Sonia Secchi, che hanno curato i testi, e di Ludovica Marineo, che ha prestato la voce.