A Bergamo il Festival del Cinema Nuovo dedicato alle “Storie senza limiti”
23-09-2024 15:10 -
Dal 25 al 27 settembre 2024 si terrà, a Bergamo, la tredicesima edizione del Festival del Cinema Nuovo, un concorso internazionale di cortometraggi interpretati da persone con disabilità, che quest’anno ha come tema “Storie senza limiti”. 27 le opere finaliste del concorso distinto in tre categorie: corti, cortissimi e animazioni. Alla serata conclusiva, che si terrà il 27 settembre nella prestigiosa cornice del Teatro Donizetti, parteciperanno ospiti dal mondo dello spettacolo e autorità locali. Il banner della tredicesima edizione del Festival del Cinema Nuovo, dedicata alle “Storie senza limiti”.
Dal 25 al 27 settembre 2024 si terrà a Bergamo la tredicesima edizione del Festival del Cinema Nuovo, un concorso internazionale di cortometraggi interpretati da persone con disabilità, che quest’anno ha come tema “Storie senza limiti”. Ideato nel 1997 dallo psicologo Romeo Della Bella, che lo ha diretto con passione sino al 2016 (anno del suo decesso), oggi il Festival è gestito dall’Associazione a lui dedicata, Associazione Romeo Della Bella, con il sostegno e il contributo di partner come Mediafriends, Fondazione Allianz Umanamente, e molti altri.
Nel complesso hanno partecipato al concorso 170 cortometraggi presentati da centri e cooperative nazionali ed internazionali che operano nel settore della disabilità. La Giuria dedicata ha provveduto a selezionare 27 cortometraggi – distinti nelle tre categorie corti, cortissimi e animazioni – che verranno proiettati al Cinema Teatro Conca Verde di Bergamo il 25 e 26 settembre, prima della serata di premiazione conclusiva, che si terrà invece venerdì 27 settembre, nella prestigiosa cornice del Teatro Donizetti, alla presenza di ospiti dal mondo dello spettacolo e delle autorità locali. Mentre l’ingresso alle proiezioni del 25 e 26 è libero e senza prenotazione, l’ingresso alla serata finale è sempre gratuito, ma è richiesta la prenotazione (da effettuarsi compilando il modulo online pubblicato a questo link). Chi dovesse trovare difficoltà può scrivere a prenotazioni@festivaldelcinemanuovo.it.
Da segnalare infine che abbinata al Festival vi è anche la mostra fotografica “Storie senza limiti” realizzata dal fotografo Leonardo Baldini. (S.L.)
Questo l’elenco delle opere finaliste suddivise per categorie:
CORTI Appeal: dove i cuori si incontrano, Asd Propatria Polisportiva Disabili Busto Birthday, Frau Films Che storia! Leggi, sogna, ama, Associazione LA Nostra Comunità Onlus Diabonik, Breight Film Diversamente ammore, ATTORI PER CASO Compagnia teatrale Amatoriale Salerno Faccia a faccia, CRA PIARIO / ASST Bergamo Est I nostri sogni, F.M.R.I. Ikigai, AIAS Potenza ETS Il cuore all’improvviso, Il Villaggio di Esteban Cooperativa Sociale Il libro dei misteri, ETS Accademia Philos Innamorati, ANFFAS Faenza ETS-APS L’acqua è vita, O.A.M.I. (Opera Assistenza Malati Impediti) Le smodellate, Cooperativa Sociale IL FAGGIO onlus Orain, Festival Internacional de Cine Social de CLM CLM (Espana – Feciso) Tito e Sibilla 2: la misteriosa rimpatriata, Fondazione Istituto Sacra Famiglia Onlus Twist, Pm Management Group Production Film Production S.R.L. Una scelta difficile, I Ragazzi di Robin ETS Vivo!, L’IRIDE società cooperativa sociale
CORTISSIMI Adesso, SuperAbile APS Appuntamento al buio, L’Accoglienza soc. coop. soc. Onlus Clair de lune, Association Les Arts Sensibles Persona, Società Cooperativa Sociale Le Grigne Onlus Una seconda possibilità, Fobap Anffas Brescia CDD2
ANIMAZIONE A melody of friendship, La Rondine -Società Cooperativa Sociale ONLUS Il bambino di carta, Unige – Università degli studi di Genova – Dipartimento di scienze della formazione Sentire con gli occhi, Giulia Catalano